COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio diStefanodi Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] contro i Colonna: era stata loro inflitta la scomunica il 18 maggio 1431 ed il patriarca Giovanni Vitelleschi avrebbe distrutto la loro roccaforte, Palestrina, di lì a qualche anno (marzo-aprile 1437).
Salito al soglio pontificio Niccolò V, il C. e ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovannidi
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] da questi piani. Dopo questa data mancano sue notizie.
Il Giovannidi Caltagirone, barone di Santo Stefanodi Bivona nella valle di Mazara, ricordato in alcuni documenti del Comune di Palermo del 1321, era probabilmente suo figlio. La "descriptio ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Orso
Ludovico Gatto
Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] era unito in matrimonio, sia pure dopo molte e gravi esitazioni, e in seguito a energiche pressioni diGiovanni XXII, con una figlia diStefano Colonna, Agnese. Lo stesso Roberto d'Angiò, il 2 maggio 1332, inviò Landolfo Brancaccio come paciere nella ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovannidi Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] 1°genn. 1405. Il 17 giugno era di nuovo accanto a Giovanni e Niccolò Colonna nell'insurrezione da essi XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 17 s., 105 s.; Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O.Tommasini, Roma 1880, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] , appartenenti alla Pieve di S. Stefano e siti in quel comune. Nel 1538, l'A., come erede diGiovanni Arnolfini di Bruges, che aveva dotato di beni immobili la cappella e l'altare di S. Nicolao nella chiesa di S. Romano di Lucca, concesse a frate ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Niccolosio (Niccolò)
Guido Pampaloni
Mercante e uomo politico, di famiglia lucchese, nacque a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato poco prima (1309-1310) coi suoi e con altre [...] prestato dagli uomini al re Giovannidi Boemia, che da poco si era impadronito di Lucca e aveva imposto a Stefano o Stefanino, si estinse nel Quattrocento questo ramo della famiglia Bartolomei.
L'intensa vita commerciale e politica non impedì al B. di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta diGiovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] , venne infatti allora compromessa da dissesti finanziari che travolsero dapprima alcuni dei suoi consorti - come Giovannidi Matteo, fallito nel 1425, e Stefanodi Corsino - e poi il suo stesso fratello Luigi. Questi, nel terzo decennio del secolo ...
Leggi Tutto
CENCI, Roffredo
Paola Supino Martini
Figlio diGiovanni, è ricordato per la prima volta nelle fonti a proposito della sua nomina senatoriale che cadde in un momento particolarmente critico nella storia [...] C. fece parte anche della commissione arbitrale, accanto a Stefanodi Romano Carzoli, Giovannidi Bartolomeo e Pietro iudices primicerii: fu riconosciuto il diritto del pontefice di nominare i senatori e, successivamente, per evitare nuovi disordini ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] Fu poi a Napoli e a Ferrara dove morì.
Stefano, fratello del D. e di Paolo, nacque a Lucca nel 1501. Svolse le sue prime attività mercantili a Bruges e ad Anversa, dapprima in compagnia diGiovanni Balbani e poi con il fratello Francesco. Rientrato a ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] e il 16° secolo sono state dominate dalla Polonia e dalla Svezia, a partire dal 18° secolo sono state oggetto delle mire di Russia e Germania. L'esito della Prima guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e il ritiro dal conflitto della Russia ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...