GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] nel suo disegno di divorzio.
L'opera, divisa in nove capitoli e preceduta dai versi laudativi diStefano Foresta, fra' Filiberto di Savoia, che fu viceré di Sicilia tra il 1622 e il 1624.
Il caso di Sciacca è stato pubblicato da V. DiGiovanni, in ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] . Marozia considerò L. VI, così come fece con il suo successore Stefano VII, un pontefice "di transizione" in attesa di poter insediare sulla cattedra di Pietro il figlio illegittimo Giovanni, appena ventenne, che fu l'undicesimo papa con questo nome ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio diGiovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] Durazzo per combattere e contenere le tendenze espansionistiche diStefano Duèan: partito da Napoli il 4 novembre, . 228; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno diGiovanna I alla Pace di Catania, Napoli 1936, pp. 342, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] Orsini e Stefano Colonna, quando s'impadronirono del potere nel 1324-25 iniziarono un processo contro di lui per angioino al comando diGiovannidi Gravina, che nel settembre fu sanguinosamente sconfitto nel suo tentativo di rientrare a Roma. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] abile attacco di cavalleria su un fianco. A. fu catturato insieme con due suoi nipoti, Giacomo e Giovannidi Mariano 1877, pp. 76, 80,105; Diario della città di Roma diStefano Infessura,a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la Storia ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio diGiovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] Bologna al pontefice Giovanni XXIII per congratularsi della sua elezione; l'anno seguente era capitano di Verona, carica da Venezia del Pastrovici ed il riconoscimento, da parte diStefano duca di Rascia, del dominio veneziano su Scutari, Dulcigno e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] Bernardino e Pietro, nel contratto di affitto a Giovanni Angelo Teufel di una casa con orto in Roma I,Roma 1883, pp. 134-137; Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tomassini, Roma 1890, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo diGiovanni Giacomo diStefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] saccheggio della città, che si protrasse per i successivi settanta giorni.
A partire dal 1529 il D. rivestì la carica di cancelliere del Comune di Vigevano, ed è a tale ufficio, che egli occupò per circa quarant'anni, che va ascritta la sua attività ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito diStefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] ambasciatori e consoli della nobile arte dei boattieri, furono eletti arbitri da Stefano fu Stefano Colonna e da Giovanni e Maria Conti, per comporre una discordia riguardante la dote di Maria (Tomassetti, III, p. 504 n. a).
Fonti e Bibl.: G. Villani ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] è dimostrata anche dalla carriera politica di Nero diStefanodi Alessandro, cugino di Alessandro di Luigi, e padre del cronista Giovanni, che fece parte delle Balie del 1452, 1471e 1480, fu podestà di Prato nel 1474e vicario di Certaldo nel 1478, e ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...