BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] di priore di S. Stefano. Nell'aprile di questo stesso anno, riapertosi il conflitto con la Francia, il B. fu inviato dal viceré di ; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme,di Rodi e di Malta, Roma-Milano 1926, p. 78; F ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] la sua presenza è documentata nel Regno, dove il sovrano, morta Giovanna II, era tornato a difendere i suoi diritti contro Renato d momento in cui Roma era scossa dalle infuocate arringhe diStefano Porcari, e costituire nel medesimo tempo un monito a ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] risultava formata da "Covone di Naddo, Giovannidi Guasco, Nappo, Sandro, Filippo, figlioli di Lapo, e da tutti i la quale la madre morì, e che sposò Stefanodi Piero Stefani e poi Francesco di Lippo Antinori. Dalle seconde nozze, ancora, il C ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Stefano Evodio
Giorgio Levi della Vida
Erudito maronita italianizzato, nato a Tripoli di Siria il 15 apr. 1711. Nipote di Giuseppe Simonio Assemani per parte della madre, sorella di lui, lo [...] i Maroniti, donde era uscito anche un patriarca, zio paterno diStefano), italianizzato in Evodio (si trova anche la forma Avodio) uffici ecclesiastici (tali quella Delle lodi diGiovanni V re fedelissimo di Portogallo recitata in Arcadia,1751;la ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovannidi Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] B., che "nel 1488fu tratto de' Signori, ma non aveva l'età", è probabilmente il Giovanni Boni che ottenne uffici, come il vicariato di Pieve Santo Stefano, ai tempi di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. Si può forse identificare con lui il fiorentino ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovannidi Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] dicembre 1635 Galilei sollecitò Mazzeo Mazzei, impiegato del Monte, a consegnare proprio al M. gli interessi maturati su un deposito di 4000 scudi.
Oltre ai rapporti che lo legavano agli esponenti del mondo scientifico, il M. fu partecipe della vita ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze diStefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] Alberto, Giovanni e almeno una sorella.
Responsabile della sua prima educazione fu il padre, patrizio veneto, grande erudito, bibliofilo e storico di Venezia. Il M. si dimostrò precocemente incline ad assecondare il proprio desiderio di sperimentare ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo diGiovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] D. e tutto il ramo dei Durazzo discendente da Giovanni Battista, doge del 1639. Le figlie del D di Genova dal 1669 al 1721…, Genova 1912, p. 14; L. Alfonso, Aspetti della personalità diStefano Durazzo, arcivescovo di Genova, in Atti d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio diGiovannidi Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] Giovanni aveva lasciato la regione perché nominato senatore di Roma. In quel periodo, specialmente durante il pontificato di tutti i membri del ramo di Palestrina della famiglia, a causa dell'assalto compiuto da Stefano Colonna ad un convoglio che ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] gli valse nel 1787 la nomina a presidente della Regia Gran Corte, in sostituzione diStefano Airoldi, dimesso dal nuovo vìceré principe di Caramanico per le sue tendenze sfacciatamente filobaronali.
Nel 1795, scoperta la congiura democratica ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...