DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] mandato con il bolognese Giovanni Congiani o, Giovannidi Ingiano; il 10 sett. 1305 approvò gli statuti di Tivoli (Federici) e il . In difesa del D. si schierò Stefano da Vimercate, il quale cercò di spiegare al Bonsignori come non fosse facoltà del ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio diGiovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] diGiovanni, duca dell'Arcipelago (o di Nasso), dominio che comprendeva le isole di Nasso, Andro, Santorini e Melo.
Il padre del D., Giovanni controllare l'isola. Secondo i cosiddetti Annali Veneti diStefano Magno, il D. aveva "fato molte cose ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] nell'impero etiopico; ne fecero parte lo spagnuolo Francisco Sagrara (che non portò a termine il viaggio), fra' Giovannidi Calabria e lo stesso Brocchi. Questi si accompagnarono sino al Cairo alla missione abissina che rientrava in patria passando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] già moglie di Filippino.
La tradizione storiografica milanese vuole poi la G. sposata a Matteo (II) diStefano Visconti già la morte di Luchino, quando l'arcivescovo Giovanni richiamò i nipoti Matteo, Galeazzo e Bernabò. In mancanza di fratelli (ebbe ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò diStefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] .
Creato dall'imperatore Sigismondo consigliere e familiare imperiale (22 giugno del 1423), nominato dalla regina Giovanna II conte e camerlengo del Regno di Napoli (dispaccio dell'inviato fiorentino del 5 ott. 1424), il C. continuò, durante tutto il ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] di diritto canonico e studioso di sacre lettere, tanto che Buonaccorso da Pisa gli dedicò il Vocabolarium Latino-Graecum del monaco GiovannidiStefano avevano ottenuto nel 1469, pochi anni dopo la morte del padre, la conferma del privilegio di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] negli ambienti intellettuali cittadini, e membro di un cenacolo di cui facevano parte - oltre al suo predecessore Giovanni Battista Lercari - Benedetto Spinola, Scipione Doria, Giovanni Salvago, Stefano Gentile, la nobildonna Isabella Medici Orsini ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] de clero e gli iudices de militia reputava ostili e rimpiazzando, tra l’altro, il duca Grazioso con Giovanni, fratello diStefano III; costui, con il defensor regionarius Gregorio e il cubicularius Calvulo (o Calvenzolo), figurava tra i suoi più ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] emissione da parte di Gisulfo (I) di un diploma a favore del vescovo Giovannidi Benevento. Negli 71, 74 s., 85, 87 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, I, Napoli-Milano-Pisa 1873, p. 265; II, ibid. 1875 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] figlia diGiovanni Soranzo.
Il padre era nato nel 1455; fu capitano e provveditore a Modone e nel 1495 podestà e capitano di in relazione ad Alessandro Contarini, figlio diStefano, attivo in quegli anni.
Fuori di ogni dubbio è la partecipazione del ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...