CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] Liber notarum, ibid., XXXII, 1, a cura di E. Celani, p. 193; Diario della città di Roma diStefano Infessura, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. 97, 108, 183 s., 289; Lettere di Onorato Caetani, a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, pp. 194 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefanodi Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] (il fratello Giovanni Battista, i due cognati, Giovan Domenico e Opicino Spinola, sposati alle sue due sorelle, Battina ed Eleonora).
è da correggere la paternità a lui attribuita da Ciasca (II, p. 280 n. 1): il L. è, infatti, figlio diStefano ed è ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] Liber nobilitatis).
Il D. fu il primo dei figli nati dal secondo matrimonio diStefano, che dalla prima moglie, Valeria De Marini, aveva già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni Felice, Nicolò ed Agostino, tutti nati tra il 1644 e il 1647 ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] Domenico, cioè il signore di Oneglia poi ucciso nel 1505 e fratello diStefano). Nell'elenco delle magistrature, Nicolò Doria, figlio diGiovanni e di Luigia, capitano al servizio del papa, amico dei Fregoso, comandante di due spedizioni pontificie ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] Margherita. Trattando degli Orsini, lo stesso Litta fa però di Margherita la moglie diStefano de' Papeschi, e dà il nome della moglie del . Giovannidi Poli rappresentava gli imperiali, il C. i filopontifici. Le due parti, che godevano di largo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] per la morte della figlia, si può collocare la morte diGiovanna poco prima di questa data. Il D. la seguì nella tomba l'11 1473 s., 1487, 1532; Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato,a cura di O. Tomassini, Roma 1890, in Fonti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] e preso amore" (ibid., b. 544: lettera diStefano Guidotti a Barbara di Hohenzollern da Lienz del 28 ott. 1478), non dopo essere stata accolta a Egna il 14 dal vescovo di Trento Giovanni Hinderbach. Il matrimonio venne consumato a Bolzano (non senza ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo diStefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] e contemporanei, oltre a due più lontani cugini. Il più anziano è lo Stefano figlio del doge Girolamo, nato il 18 luglio 1666 (fratello di Cesare e Giovanni Battista); seguono Stefanodi Nicolò (nato nel 1675, fratello, tra gli altri, del futuro doge ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] di 10.000 aurei e abbandonò il campo greco. Quando però, subito dopo, al Paleologo, caduto in battaglia, successe Giovanni al comando diStefano, fratello di Maione, e di un Simone catapano di Puglia e Terra di Lavoro, sconfisse le truppe di Roberto e ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò diStefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] tra questi si distingue il nonno del D., Stefano, possessore di molti feudi nell'Italia meridionale e in Corsica, principali chiese della città, tra cui S. Lorenzo, le Vigne, S. Giovannidi Pré, S. Matteo.
Operoso fino a tardissima età, morì a Genova ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...