MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovannidi Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] in pericolo e scortarle fino a Porto Pisano. Di una di queste imbarcazioni era "padrone" il M., mentre l'altra era di proprietà di Piero di Niccolò Placiti; entrambe sarebbero state comandate da Filippo diGiovanni Bonsignori. Il 25 apr. 1462 il M ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio diGiovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] di quel tempo non hanno mancato di soffermarsi sul particolare, certo non irrilevante, della scelta diGiovannidi CXLV, coll. 438 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura. di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, n. 35 p. 52; V, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] ardire furono pressoché immediate. Il 14 giugno 1287 il seguito di Malatesta da Verucchio, partito da Forlì alla volta di Rimini, fu attaccato a sorpresa dagli uomini del rettore Pietro diStefano e il M. fu catturato. Nel gennaio e febbraio 1288 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Alessandra di Donato Adimari; Francesco Lorenzo, nato il 23 febbr. 1418, che fu pievano di S. Piero in Mercato; Filippa, moglie diStefanodi Segna fiorentino Andrea diGiovannidi Neri di Lippo.
Dal 5 maggio 1421 tenne l'ufficio di governatore del ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco diStefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] . 1703, insieme ai fratelli Stefano, nato il 29 luglio 1683 (visse a lungo alla corte di Madrid e fu, tra l'altro, tra il 1731 e il 1736 ammiraglio, della flotta spagnola fornita in aiuto a Genova contro la Corsica), e Giovanni Battista, nato il 12 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] del padre, impegnato come generale della Repubblica, insieme con Giovanni Gerolamo Doria, nella guerra sabauda del 1624-25. La nuove ascrizioni); furono scoperte le congiure di Gian Paolo Balbi nel 1648 e diStefano Raggio nel 1650; ebbero corso l' ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] , fino al 1200, insieme col conte Iacopo di Tricarico, e poi nel 1201 insieme col conte Ruggero di Chieti e Pietro di Celano.
Promise ai rappresentanti pontifici, il cardinal prete Giovannidi S. Stefano in Celiomonte e il notaio pontificio Filippo ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio diStefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] genn. 1488 per la complessiva somma di 7.000 ducati; il 5 gennaio nella chiesa di S. Giovanni in ripaUnelie gli abitanti della valle , la vedova Peretta governò in vece dei figli Stefano e Gerolamo, di cui ebbe la tutela e, dal governo genovese, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] nella forma in cui l'A. dové più tardi affrontarli, quale legato diStefano Báthory.
Pochi anni dopo, il 19 maggio 1566, l'A. ottenne , avesse agito con la maggior moderazione, Giovanni III aveva assunto un atteggiamento sprezzante, accennando ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] alla figura diStefano, doge nel 1663. Dei quattro figli diStefano (Girolamo, Francesco, Nicolò, Domenico Maria), tre ebbero un figlio Giovanni Battista: il figlio di Girolamo nacque nel 1674, quello di Nicolò nel 1683, quello di Francesco (il ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...