CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] (vedi la memoria del Bolognetti Conti privati contro il padre Possevino, Mon. Poloniae Vat., VII, p. 752). La morte diStefano Báthory chiuse il periodo più felice dell'attività del C. in Polonia e in Transilvania. Egli non tardò ad esprimere ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] pontificio, insieme con Romano di Porto e Giovannidi S. Prassede, nei colloqui di Veroli e i signori di Babuco relativo alla chiesa di S. Stefanodi Roiano; quello tra S. Angelo de Massa nella diocesi di Narni e una chiesa nella città di ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Nel 1151 favorì l'insediamento a Cremona degli ospitalieri di S. Giovannidi Gerusalemme.
Nel complesso l'episcopato del D. si rivela quindi estremamente fecondo dal punto di vista religioso. La difesa delle prerogative giurisdizionali del vescovato ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] delle missioni, si preparava la separazione degli scalzi teresiani d’Italia dall’‘antica osservanza’ di Spagna e si chiudeva il discusso generalato diGiovanniStefano Chizzola (Voerzio da Cherasco, 1613, pp. 9-73). Insediatisi ormai a Roma (1597) e ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] dopo la morte diStefano Báthory (1586) nel carteggio di Annibale Di Capua nunzio apostolico, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1973), pp. 325 s.; Id., Itinerario in Polonia del 1596 diGiovanni Paolo Mucante cerimoniere pontificio ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 1789 l'Elogio del d. Giovanni Lami recitato nella Reale Accademia fiorentina nell'adunanza del dì 27 di settembre 1787, a cui erano di Leonardo da Vinci secondo la copia creduta diStefano Della Bella, col corredo di notizie sui due personaggi e di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] di noviziato nel monastero di S. Giovanni in Verdara a Padova, affidato alla cura del priore Orosio da Milano, e il M. aveva avuto modo di incontrarlo in quella sede e di sostenerne la scelta vocazionale. Riassumeva, dunque, la situazione diStefano ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] di S. Caterina: Ubaldo (✝ 1290), Biagio, Bernardino (✝ 1334) e Stefano (✝ 1382).
Anche D., compiuti gli studi di convento.
Sensibile alle istanze di riforma dell'Ordine domenicano promosse da Giovanni Dominici (Giovannidi Domenico Banchini) e ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] detto il Veneziano figlio diStefano, a sua volta figlio di Andrea II (morto nel 1235) e di Beatrice d'Este. Andrea documento, redatto da due notai al seguito di G., Giovanni da Pontecorvo e Guglielmo di Sanguinetto, e inviato a Roma (Acta legationis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovannidi Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] del 3 maggio 1297. In questo giorno un fratello del C., Stefano, attaccò il convoglio che portava da Anagni a Roma un tesoro giorni più tardi Clemente V creò il C. arciprete di S. Giovanni in Laterano e il mese seguente rettore della Romagna (quest ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...