• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [5481]
Letteratura [240]
Biografie [2678]
Arti visive [1133]
Storia [1020]
Religioni [703]
Storia delle religioni [185]
Diritto [194]
Architettura e urbanistica [151]
Archeologia [149]
Musica [133]

BRACELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo) Cecil Grayson Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] cui ebbe vari figli, uno dei quali, Stefano, gli succedette nell'ufficio di cancelliere nel 1466. La data della morte del cui nel 1452 raccomandò Giovanni Andrea de' Bussi; con Poggio Bracciolini, che gli scrisse intorno al sacco di Genova da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANDREOLO GIUSTINIANI – ALFONSO V D'ARAGONA – POGGIO BRACCIOLINI – CIRIACO D'ANCONA

BOUCHERON, Antonio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUCHERON, Antonio Carlo Piero Treves Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] eulogetico sul B. nella Torino della Restaurazione, dicembre 1815); M. Ferrucci, nel proemio agli Elogia di F. Schiassi, Pisa 1876, ristampato con note da C. Ronchetti, Stefano Ant. Morcelli,F. Schiassi,e C. B. epigrafisti, Aosta 1907, pp. VI-VII, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARIO, Giulio Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio Francesco Piovan Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] 1980, p. 112, n. 117; A. Sottili, L'Univ. di Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia..., Milano 1982, p. 542; R. Ricciardi, Cotta, Giovanni Stefano, in Diz. biografico degli Ital., XXX, Roma 1984, p. 460 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso, detto Damaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso , detto Damaso Stefano Verdino – Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte. Il padre (1768-1831), [...] Niccolò Capurro a Pisa con i tipi di Didot nel 1821 (Adone nella morte di Giovanni Keats, Genova 1830). Quest’ultima fu la prima traduzione italiana (dedicata alla memoria di Lari) di un’opera di Shelley, accompagnata da un ampio saggio introduttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] . apost. Vaticana a G. Meglioranza, amico del Busenello, e nel manoscritto Δ I 17 della Biblioteca civica di Bergamo ai propri figli Giovanni, Bartolomeo e Francesco. Ai figli è pure dedicato il De inventione imitationis verborum et sententiarum o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Matteo Laura Roveri OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] noto carmelitano bolognese Michele Aiguani (nato nel 1320 circa, da Stefano e Giacoma Sereni), che conseguì il magistero a Parigi nel a Bologna, fu eletto priore generale di tutto l’Ordine carmelitano, succedendo a Giovanni da Rho (1387-1404). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNESOTTO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNESOTTO, Ferdinando Paolo Zublena Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] S. Caterina a Venezia, quindi divenne nel 1860 professore effettivo al ginnasio di Treviso, per rimanervi sino al 1865. In quell'anno si trasferì al ginnasio S. Stefano di Padova (poi r. liceo Tito Livio), dove insegnò lettere latine e greche fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRETTI, Margherita Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRETTI, Margherita Valenza Donatella Rosselli Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari. Il [...] 7 genn. 1716 il figlio primogenito e ormai unico superstite, conte Giovanni Roberto, divenne sindaco di Asti e il 25 marzo 1733 ricevette l'investitura del feudo di Cortazzone, in qualità di unico erede maschio dopo la morte del conte G.F.N. Pelletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENALIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco Martino Capucci Nacque a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] di Giovanni Toschi e dell'udinese Francesco Lovisini (Luigini), che a Reggio ebbe cattedra di belle lettere dall'agosto 1550 sino al 1554; e passò successivamente a Bologna per studi di . Qui è anche firmata da Stefano Guazzo la lettera prefatoria, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIONTA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONTA, Stefano Raffaele Tamalio Nacque a Mantova in un anno imprecisato, probabilmente del secondo quarto del XVI secolo. La notorietà del G. si deve tutta alla enorme fortuna goduta dalla sua opera [...] la prima volta a Verona nel 1570 presso Sebastiano e Giovanni Dalle Donne. Una seconda edizione fu edita nel 1574 da L. Pasquati di Padova, ma per i tipi di P. de' Franceschi di Venezia, provvista di un'appendice in ottava rima e in terzine, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
emendamento di bandiera
emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali