DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] lettere (tra essi Benedetto XIV, Francesco Stefanodi Lorena, Muratori, Maria Teresa d'Austria, 1750, pp. 148 ss.; L. Magnanima, Elogio istor. e filosofico diGiovanni Alberto D., Livorno 1777 (cha appare come uno sviluppo delle anonime "Notizie ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] i primi lavori di biografo, e precisamente i volumi Santorre di Santarosa (Torino 1860) e Giovanni Prati (Torino europei (Milano 1869), cui seguirono la raccolta delle Novelline di S. Stefanodi Calcinaia (con una introd. sulla parentela dei miti ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] ad Avignone dal fratello Stefano (di cui si perdono le tracce dopo il 1359), dotato di un centinaio di fiorini derivanti dall'eredità Lapo Mazzei e le sollecitazioni del beato Giovanni Dominici e di altri religiosi, ebbero certamente un decisivo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] dalla quale ebbe sette figli: Domenico, Giovanni (morto all'età di quattro anni), Fulvia, Maddalena, Antonia, il 19 nov. 1804 e fu sepolto nella chiesa di S. Stefano in Piscinula.
Compositore particolarmente prolifico, scrisse oltre cento lavori ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] qualche anno dopo, in un processo per la successione di Giovan Stefano Doria, riuscì a prevalere su Gaetano Argento, uno puro" (Difesa della metafisica degli antichi filosofi contro il signor Giovanni Locke ed alcuni altri autori, Venezia 1732, p. 2). ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] F. prese le parti del vicario generale Giovanni Fabri contro un predicatore del duomo che Bauco, dove fu tumulata nella cappella di S. Stefano nella chiesa di S. Angelo.
Fonti e Bibl.: Lettere di principi…,a cura di G. Ruscelli, II, Venetia ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] e per alcuni anni (1611-1616) lo zio Giovanni, figlio naturale di Cosimo I.
Consiglieri, ministri, magistrati ebbero spazio , pp. 23-26, 144-145; Id., L'Ordine di Santo Stefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran Magistero Mediceo, ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] 25 dello stesso mese. Il 9 marzo 1530, dopo anni di promesse, gli fu conferita finalmente la dignità cardinalizia con il titolo di S. Stefano al Monte Celio; il 17 aprile, nel duomo di Trento, ricevette il cappello cardinalizio dalle mani del legato ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] non aveva proposto l'arredo di quell'apparato iconografico al quale erano ricorsi per esemplificare la pagina scritta Berengario e soprattutto il Vesalio con le meravigliose tavole incise dall'allievo del Tiziano, GiovanniStefano von Calcar, le sue ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] , filosofi, come Tommaso Cornelio, Lucantonio Porzio, Leonardo Di Capua, Giovanni Caramuel e molti altri, dette vita, al primo sicché non sorprende la visita resagli a Procida dal Santo Stefano a metà dicembre 1695 per concordare un'azione contro ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...