BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] 1590. In quell'anno dipingeva due pale d'altare con Natività e Assunzione di Maria per la chiesa di S. Agostino di Loano, firmate e datate. La pala con Decollazione di s. Giovanni, firmata, era commissionata, sempre nel 1590, da G. B. Saluzzo per la ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] per il convento di S. Giovanni in Monte; nel 1592, sostenendo il Cremona nella polemica con F. Terribilia, prepara uno studio per le volte di S. Petronio; nel 1594 costruisce il palazzo Zani (ora della Bonifica Renana in Via S. Stefano 56), austero ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba)
Silvana Bozzetti
Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con i più [...] centrale. Nelle cupole laterali della navata sinistra si nota la medesima soluzione che Giovanni Antonio utilizzerà nel 1630 nella cappella del Rosario della parrocchiale di S. Stefano in Arogno, dove le iniziali del nome e la data sono riportate in ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] d'Albaro, S.Rocco e s. Isidoro nella chiesa di Rivarolo, Sposalizio della Vergine nella chiesa di S. Siro; inoltre, particolarmente notevole, la paia con S. Giovanni Battista e altri santi per il duomo di Sarzana (La Spezia). Fu membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] deve anche una Sacra Famiglia con s. Benedetto (Bologna, Museo di S. Stefano), che, come già notato da Roli (p. 102), tradisce l di S. Giovanni Battista dei Celestini a Bologna con storie di Celestino V (Celestino V rifiuta il pontificato, Morte di ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Giuseppe
GG. Ferri Piccaluga-H. Kühnel
Appartenente a una famiglia di origine campionese, figlio del più celebre Carlo Antonio, fu, come il padre, scultore e decoratore in stucco. [...] una statua tutta di sua mano, ancora uno dei Quattro santi coronati. Insieme con Carlo Simonetta e Stefano Rusnati rimane , il B. ("ora reduce dalla Germania") di scolpire in marmo la Morte di s. Giovanni il Buono per la cappella dedicata al santo, ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] Madonna col Bambino e vari santi in S. Giovanni in Monte, la Morte di s. Giuseppe in S. Domenico e il debolissimo dal Malvasia, sono la Morte di s. Giuliana in S. Stefano e il S. Tommaso d'Aquino in S. Domenico. Di attribuzione invece più recente sono ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] Francesco II Gonzaga.
L'importante commissione è documentata da uno scambio di lettere (Branghirolli, 1878) intercorso tra le parti attraverso un intermediario, il signore di Pesaro Giovanni Sforza d'Aragona.
Dalle lettere risulta che Isabella si era ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] C. li passò a Venezia, dove esegui una serie di disegni e progetti di restauri, che poi non furono eseguiti. Così, per esempio, per la chiesa di Tomba, per quella dei filippini, per S. Stefano. Partecipò anche al concorso per il teatro La Fenice; ma ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] Stefano Lomellino (Cervetto, 1903). Nel 1465 il G. abitava in una casa di proprietà dello zio, sita nella contrada del Molo.
Con Domenico il G. collaborò, tra l'altro, alla realizzazione del prospetto marmoreo della cappella di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...