CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Stefano Gricci (il C. dirigeva il gruppetto di miniatori).
Almeno nei primi tempi il C. ebbe presenti le finissime porcellane di C.), nomina avvenuta per "riguardo al singolare merito diGiovanni Caselli Piacentino", il re ricorda il curriculum dell' ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] Michele di Taddeo, intagliatore di gemme risulta operoso a Roma nel sec. XVIII (Bulgari, p. 265).
Stefano, avvenne la sua morte e quella del suo socio di bottega Girolamo Donati. Figli diGiovanni Battista e Livia Tosini furono Francesco e Silvestro: ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] 'opera, recentemente restaurata, rappresenta al centro la Resurrezione di Cristo, ai lati S. Stefano e S. Lorenzo, nella lunetta l'Eterno fra S di S. Giovanni in Statua, ma andò distrutto nel 1776 quando la chiesa fu demolita.
Tra le varie opere di ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] di Luca" ricordato da A. Albergotti nelle sue Notizie sugli uomini illustri aretini (sec. XIX) il pittore che insieme con Giovanni insieme con Gregorio d'Arezzo di un trittico bifronte, conservato nella chiesa di S. Stefano a Bracciano, firmato e ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] di S. Antonio alla Marina in piazza Sarzano a Genova – rappresentata dal priore Bernardo Cherosio, dal sindaco Stefano Boggero, Il cantiere di S. Agostino e l’équipe diGiovanni Andrea Doria, in Giovanni Andrea Doria e Loano: la chiesa di S. Agostino, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] venne stipulato in casa di un tale Stefano Bonacossi e in presenza del padre del pittore, Simone. La presenza di quest'ultimo ha un arco di tempo piuttosto breve. Tutti di stampo belliniano, alcuni con riprese precise da Giovanni Bellini, questi ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] C. era in patria (si firma "di 32 anni") dove affrescò la cappella dei Re Magi nella chiesa di S. Stefano ad Arogno (è sua anche la pala chiesa di S. Giovanni nel quartiere di Stare Miasto, conservato nelle collezioni del Castello Sforzesco di Milano ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] Giotto: «Pace da Faenza che stette seco assai e l’aiutò in molte cose, et in Bologna sono di sua mano, nella facciata di fuori di S. Giovanni Decollato, alcune storie in fresco. Fu Pace valente uomo, ma particolarmente in fare figure piccole, come si ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] di sapore ancora più arcaicizzante derivate dall'opera diGiovanni Francesco Caroto.
Il voluto arcaismo di quest infatti di 5 anni col padre nella contrada di Ponte Pietra; da solo e con l'indicazione di "pictor" nel 1634 in contrada S. Stefano, nel ...
Leggi Tutto
GIAROLA, GiovanniStefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] parmensi del terzo decennio del Cinquecento (cupole di S. Giovanni Evangelista e del duomo), imparando, dal . 40, 132). Il 30 genn. 1542 il G. acquistò un pezzo di terra dall'architetto e lapicida Alberto Pacchioni, che gli avrebbe fatto da testimone ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...