BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] a B. Baldi) e una Madonna es. Nicola in S. Stefano, non reperibile. Allo stato attuale delle conoscenze, dunque, non ci fu inciso Marforio e Pasquino; del 1548 è il ritratto diGiovanni Bernardino BonifacioDoria (B. 342).
Al 1544 è datata (ma ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] Pace ai Ss. Giovanni e Paolo, mentre l'altare che ospitava la pala firmata col Martirio di s. Fosca nella 113, 148; A. Niero, Chiesa di S. Stefano in Venezia, Venezia 1978, pp. 30, 37, 39, 74 s., 84; Id., Chiesa di S. Giacomo dall'Orio, Venezia 1979 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Passione) realizzate dal solo Giovanni Francesco Lampugnani.
Echi procacciniani, anche se stemperati nelle dolcezze espressive luinesche, si colgono anche nella Decollazione del Battista (1623: Nerviano, chiesa di S. Stefano) dipinta ancora a due ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] 1° febbraio 1553 è l’atto per la commissione a Piaggio da parte diGiovanni Battista Corradino di La Spezia di un’ancona rappresentante S. Lucia tra i ss. Benedetto e Stefano, consegnata dal pittore l’8 maggio dell’anno seguente (Alizeri, 1874, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] sviluppi della scultura a Firenze. Le opere diGiovanni d'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi e N. Lamberti nel duomo, al S. Nicola del 1407 sono invece le statue di S. Stefano (Empoli, Pinacoteca di S. Andrea), dell'Annunciazione a Lione (Musée des ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] .
Il 18 luglio 1558 s’impegnò con il cardinale Stefano Cicala a scolpire il portale del suo palazzo (Poleggi, 1968, p. 448); nel 1560 affidò alcuni lavori al «picapetrum» Giovanni Antonio Moncino di Arosio (Alfonso, 1985, p. 305); nel 1562 Tobia ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] Orazio Gentileschi e delle opere, eseguite a Roma e a Genova, del savonese Giovanni Maria Bottalla, in tele come Il sacrificio di Isacco (collezione privata: ibid., p. 117, n. 38), certamente uno dei capolavori degli ultimi anni dell'artista insieme ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] su di lui, scritta quando era ancora giovane e operoso, è rappresentata dal capitolo che gli dedica Giovanni Immacolata Concezione e alcuni santi, oggi a S. Stefano dei Cappuccini di Arezzo (già nei depositi delle soppressioni leopoldine), ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] dipinto, raffigurante la Comunione della Vergine per mano di s. Giovanni, attribuito in un primo tempo a Nicolas Pinson Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 64; A. De Vesme - Ph.D. Massar, Stefano Della Bella, New York 1971, I, pp. 67, 40 n. 2; II, ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] . Vaticano, Legaz. di Ferrara, 17, f. 44v, lettera del card. Stefano Durazzo al cardinale Francesco Bettini, Cenni sull'architettura del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 70 ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...