FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] l'incarico per il disegno dell'abito nuziale di Caterina Loredan, nipote del doge Francesco, sposa diGiovanni Mocenigo.
Il F. fu anche impegnato in lavori di restauro di fabbriche non appartenenti alla Scuola di S. Rocco: nel 1756 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] 12 dicembre 1552 gli fu commissionata la pala con i Ss. Andrea, Bartolomeo, Michele, Stefano e Giovanni Evangelista, per la cattedrale di Pisa, sostituita nel 1556 da un’altra, realizzata dal Bronzino, della qualerestanosolo due frammenti conservati ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] , fu celebrata da una messa solenne celebrata da Giovanni Paolo II l’8 aprile 1994.
Seppur in origine 616; Il monumento di Pier Gregorio Ottoboni nella chiesa di S. Stefano a Fiano Romano, in Panorama di Roma e del Lazio, a cura di W. Pocino, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] la ricostruzione della chiesa di S. Stefano degli Ulivi (1747, oggi caserma dei vigili del fuoco) a Ravenna, il rifacimento della chiesa parrocchiale dei SS. Giovanni e Paolo (1748) e la facciata di S. Chiara. Dei suoi lavori di ornato si ricordano ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e diGiovannadi Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] mercante del secolo XV, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1880, pp. 395-408, 429-436; Il Nuovo Osservatore fiorentino, 4 genn. 1885, p. 29; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, p. 339; C. Gamba, Giovanni dal Ponte, in Rassegna d'arte ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] per la città toscana. Qui conobbe Niccolò Barabino, Stefano Ussi, Telemaco Signorini ed entrò in contatto con il di Milano. Contemporaneamente agli Acquarellisti di Roma presentò cinque opere La quiete, Una giornata di vento, Colle di San Giovanni- ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Padova al testamento diGiovanni strengarius «abitante al volto dei Negri» e l’anno seguente venne eletto Savio della Scuola di S. Maria dei consentito di assegnare dubitativamente a Jacopo anche la pala già nella chiesa padovana di S. Stefano ( ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] o nei dintorni: gli affreschi di S. Spirito; la predella sull'altare di S. Stefano al Ponte (opere ricordate dall'Anonimo con le figure della Vergine, di s. Giovanni Evangelista, dei quattro evangelisti e di altri santi, e dipinta certamente ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] , e il S. Giovanni Nepomuceno della chiesa dell'Addolorata. Per la chiesa di S. Lorenzo a Trapani (poi cattedrale) il L. realizzò lo stereotipo dipinto con Dio Padre e l'affresco teatrale ed enfatico della Lapidazione di s. Stefano. Nel 1738 ad ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio diGiovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovannadi Salò (Ghetta), fu [...] pontificum effigies il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, ecclesiastici, che erano allo stemma del C., con dedica a Stefano re di Polonia): del testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco; a ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...