GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] 1696: ibid., Opera pia Davia Bargellini), il Banchiere Stefano Piastri (1694: Londra, Christie's, 26 nov. 1986; P.G. Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza diGiovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore diGiovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] trattato a più riprese e con ben altra originalità da Giovanni (Humfrey, pp. 12, 103 s.).
A una fase leggermente posteriore dovrebbero collocarsi il Martirio di s. Stefano e la Fuga in Egitto (The Lowe Art Museum, University of Miami): notevole ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] due fontane di Palazzo Reale (ibid., pp. 274, 297).
La paternità del progetto della chiesa di S. Giovanni Battista delle alle facciate e ai portoni di entrambi gli edifici. Al 1688 risale il progetto per la chiesa di S. Stefanodi Capri. Nel 1688-89 ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Presentazione in S. Pietro, con la Visionedi s. Giovanni; il C. vi lavorò nel palazzo del Quirinale, conoscerlo personalmente - della Vita manoscritta dell'Accademia di S. Luca.Dei suoi figli, Stefano fu canonico di S. Maria in Cosmedin e forse fu ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] chiavica di S. Lucia" (ibid.).
Dal 1677 al 1683 abitò nella casa degli Orfanelli nella strada di S. Stefano (vicolo il gruppo marmoreo di Giuseppe Mazzuoli raffigurante il Battesimo di Cristo, inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] compartita nientemeno che dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non meno lodato 73 s., 83, 111; A. Magrini, Cenni stor. e critici sulla vita e sulle opere di G.A.F. pittore vicentino, Venezia 1851; G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, pp. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Stefano, fu chiamato all’Accademia di belle arti di Napoli come assistente alla cattedra diGiovanni Testori e Carlo Volpe), lettura data anche al Grande Narciso (1966, bronzo, Napoli, Galleria dell’Accademia di belle arti), perno della sala di ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] particolarmente a Stefano da Sant'Agnese, Iacobello di Bonomo e Catarino. Forse in cerca di quelle Affreschi di Nicolò di Pietro e di J. D. a Serravalle, in Riv. d'arte, XXX (1955), pp. 172-77; G. Gamulin, L'altare di S. Giovanni evangelista di J. ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] , nel 1877 pervenne al Museo civico con l'attribuzione a Stefano dell'Arzere o allo stesso Campagnola.
Fraintendendo, infatti, una . Margherita, Agostino e Giovanni Battista, oggi perduta, per la cappella maggiore della chiesa di S. Margherita. Due ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] figli (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Stati delle anime, S. Stefano in Piscinola, 1712-1745).
Solo nel 1718 la carriera del F. sembra di G. Sardi, della corsia di S. Giovanni e nella nuova edificazione di quella perpendicolare del refettorio di ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...