LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] 1526 in cui fu nominata erede la seconda moglie Giovanna. Il L. scelse come esecutore testamentario Vettor Scienza, 1519 il L. dipinse, sempre a Feltre, un Martirio di s. Stefano sulla facciata della chiesa intitolata a questo santo e distrutta nel ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] volume di Éduard Le Roy, Science et philosophie, pubblicato nella collana ‘Cultura dell'anima’ diretta da Giovanni ), entrambe nella collezione nel Museo del Novecento-Casa Boschi DiStefanodi Milano.
Nel 1934 intraprese un lungo viaggio in nave per ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] pala d'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot. posizione (pareti laterali dell'altar maggiore), ma diStefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] di S. Giovanni Battista, commissionatagli dal patriarca di Venezia Giovanni Ladislao Pyrker, nominato da Francesco I arcivescovo di 1856, p. 21; J. M., Fáy István kastélya Fájon (Il castello diStefano Fáy a Fáj), in Magyar Néplap, II (1857), p. 775; ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] di Francesco Carradori e, a partire dal 1821, diStefano Ricci, mentre contemporaneamente frequentava il privato atelier di collocati assieme ai gessi di Lorenzo Bartolini e diGiovanni Dupré in deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Agnese, un pallio di tela con la Madonna e il Bambino tra Brescia 1998, pp. 101-103; E. Fahy, L’archivio fotografico diStefano Bardini. Dipinti, disegni, miniature, stampe, Firenze 2000, pp. 13, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] pozzo (1773) per i Donà in Riva di Biasio, un Redentore (1774) per i Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Stampalia pale con S. Giovannidi Dio abbraccia la Croce e la Sacra Famiglia nella chiesa dell'isola di San Servolo (ante 1793 ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] navi da guerra (DiStefano, 1972, p. 706). Nella direzione di quest'opera per pochi mesi venne affiancato da Stefano Gasse che però per la morte diGiovanni Danero, capitano generale e comandante della reale marina, trasformando la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] loco: S. Biagio con il plastico di Cento S. Rocco, S. Aproniano, S. Giovanni Nepomuceno, S. Michele Arcangelo; questi 1, p. 88). Allo scarno inventario delle opere diStefano Felice tuttora reperibili possono forse aggiungersi, quantunque non se ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] nuvole in stucco. Le statue, raffiguranti S. Giovannidi San Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, 218). Subito dopo lavorava al monumento di Pietro Gregorio Boncompagni Ottoboni nella chiesa di S. Stefano Nuovo a Fiano Romano, commissionata dal ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...