EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] farmacisti. Nel 1534 intentò un processo contro Polidoro diStefano e contro i due farmacisti. Nel 1536 e dopo Raffaello (catal.), Firenze 1983, pp. 322-328; Id., Giovannidi Pietro detto lo Spagna, Spoleto 1984, ad Indicem; P. Scarpellini, Perugino ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] ossia presso i riferimenti naturali di due generazioni di artisti lombardi: quella diStefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quella di Pietro Antonio Magatti e Giovanni Angelo Borroni. In assenza di dati documentari certi, il viaggio bolognese ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] stessa chiesa, alla realizzazione di altre tre tele per il sottarco della cappella diGiovanni Torri, con soggetti di Brescia, ma proveniente dalla vicina prepositurale di S. Giorgio. Il dipinto venne realizzato per volere diStefano Campedelli ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] E. de Cabrera su disegno del Novelli (cfr. G. DiStefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data 100; E. Schleier, Disegni diGiovanni Lanfranco, Firenze 1983, p. 211; G. Borrelli, Il santuario di S. Maria della Stella, Napoli ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito diGiovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] (1674-75) per il teatro della Fortuna di Fano, sotto la direzione diStefano Torelli. Il G. svolse un'intensa attività da Pietro Giovanni, di cui si conservano vari esemplari al Metropolitan Museum di New York, al Museo teatrale alla Scala di Milano, ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] 132; G. DiStefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana.Atti del VII Convegno di storia dell' di frontiera, in Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985, pp. 119-157; Id., L'eredità diGiovanni ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio diGiovanniStefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] tra il 1783 e il 1784 per la parrocchiale di Cavalese, copia del dipinto di M. Benefial nella chiesa di S. Maria della Quercia, in seguito riproposta nelle figure principali nella pala della chiesa di S. Giovannidi Fassa del 1786 (il cui bozzetto si ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] cubo-espressionista (si veda in tal senso la Natura morta in un interno, nella collezione Boschi-DiStefano al Museo del Novecento di Milano) alla galleria del Milione, nel capoluogo lombardo, in una doppia personale con Luciano Gaspari (Pacchioni ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] di S. Stefano a Serravalle Pistoiese (Nesi, Riscoprendo…).
L'allontanamento da Firenze e la mancanza di commissioni degne di M. Bruschi, L'archivio di una pieve del Pistoiese: artefici e opere d'arte a San Giovannidi Montecuccoli in Valdibure (secoli ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] il 1395, a Pisa, da madre veronese (Isabetta di Nicolò); il padre, Puccio diGiovanni da Cereto, pisano, morì nel 1395. Il piccolo giovanili, che sono copie da opere diStefano, di Michelino da Besozzo, di Altichiero (Milano, Ambrosiana; Vienna, ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...