GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] presenza del viceré Raimondo de Cardona, dell'arcivescovo di Palermo Giovannidi Paternò, e anche dei giurati della città, membri esecuzione di alcune statue di santi, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello stesso anno lavorò in S. Francesco di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ), l’Annunciazione (Genova, Cattedrale), la Lapidazione di s. Stefano per la cappella diStefano Doria nella chiesa del Gesù (Boccardo, 2007 Maria, poi entrato tra i barnabiti con il nome diGiovanni Battista, Torquato e Carl’Antonio. Nel 1619 rimase ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] presente ai lavori del palazzo ducale, ove fu sostituito da Giovannidi Baldissera. Quest'ultimo il 3 sett. 1576 è pagato , II, pp. 302, 409, 420, 424; U. Franzoi-D. DiStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, pp. 86, 227, 270; Arte e musica all ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] settentrionali, L. Marcucci (1965) ne sottolineò i rapporti con la presenza fiorentina diGiovanni da Milano. Una approfondita riconsiderazione della linea stilistica fra Stefano e G. è affermata da Volpe, che ne ha ribadito la matrice fiorentina ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), GiovanniStefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio diGiovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Carro del Sole. Per le architetture il Mariani e per la pittura GiovanniStefano Montalti a lire 1000" (Arch. di Stato di Milano, Fondo Autografi, cart. 85). Un gruppo di disegni viene genericamente riferito ai Montalto da vecchie scritte, ma nessuno ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] della tomba diGiovanni da Legnano, nelle sculture della parte mediana dell'iconostasi marciana, nella piccola scultura del doge A. Venier inginocchiato (Venezia, Civico Museo Correr: ibid., n. 142) e in due Santi in S. Stefano a Venezia (ibid ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] anno nell’anfiteatro di Boboli, fu allestita la Festa a cavallo di cui resta l’incisione diStefano della Bella; però , pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Firenze 2009, passim. ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] rammentate sue opere.
Giovanni Battista. Figlio di Bernardino (I).
Giovan Pietro (Pietro). È il più noto rappresentante della famiglia, per quantità di notizie che lo riguardano e per le realizzazioni legate al suo nome. Nipote diStefano, anch'egli ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Pietro martire tra i ss. Stefano e Lorenzo e devoti, in cui le affinità con il ciclo di Montagna dello stesso anno e di mani e tempi diversi.
Firmato e datato 1522 è ilciclo di affreschi nella cappella di destra della chiesa di S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] delle Vite, sotto il nome diGiovanni Antonio Licinio (in luogo diGiovanni Antonio de' Sacchis), producendo una 'anno 1528: l'accostante Ritratto di ventunenne (Mosca, Museo Puškin) e il nitido Ritratto diStefano Nani (Londra, National Gallery), ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...