DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Martino del fu Giovanni sellaio Deo acquistò l'entratura stessa (poi passata al fratello Bernardo, quindi, rivenduta ai Pilli) per 80 fiorini d'oro, assieme al compagno orafo Stefanodi Bartolomeo e con la fideiussione di Salvestro di Luca Verrocchio ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovannidi Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] al F. di distinguersi nettamente dalla "squisitezza 'cortese' e quasi morbida diStefano, di Gentile, di Michelino, del dell'elezione diGiovannidi Michele, abate di S. Procolo, a vescovo di Bologna, il 2 nov. 1412, da parte diGiovanni XXIII (il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] 'altare di S. Niccolò da Tolentino in S. Spirito, commissionato dal priore Niccolò diGiovannidi Lapo Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a Campoli), del S. Bartolomeo e del S. Bruno (Napoli, Museo di ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Purtroppo, oltre alle poche notizie biografiche, null'altro si sa diStefano. Nel 1473 era ancora allibrato a S. Paolo, ma due quadretti con S. Pietro e S. Giovanni evangelista, dipinti per l'altare della Maestà di S. Maria in, Organo, già appartenuti ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] ) e per il completamento della monumentale cappella di S. Ignazio nella chiesa del Gesù nel febbraio 1650 (ibid., pp. 120, 123 s.). Morto nel 1650 Rocco Pellone, Giovanni Battista si associò a suo figlio Carlo Stefano Pellone per eseguire nel 1651-52 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] duomo, progettò un pergamo dato a scolpire a Giovanni da Imola e a Giovannidi Turino (Lusini, 1939, p. 24), inoltre 355, 357; P. Bacci, Due preziose ttarsie" del senese Mattia di Nanni diStefano detto il Bernacchino, in La Balzana, I (1927), p. 183 ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] ), proveniente dall'oratorio genovese dedicato al santo all'interno del complesso di S. Giovannidi Prè, e S. Antonio Abate contempla la morte di s. Paolo Eremita (Mele, oratorio di S. Antonio Abate), in origine presso l'oratorio urbano; sono questi ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] e la cupola della chiesa di Santa Maria Maddalena in Roma, in Miscellanea di studi artistici e letterari in onore diGiovanni Fallani…, a cura di D. Balboni, Napoli 1982, pp. 230-240; G. Falcidia, Di Benefial, diStefano P. e d’altro, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] formelle rettangolari presentano scene simboliche, dalla Morte di Abele a quella di Giuseppe, diStefano protomartire lapidato, di Gregorio VII e, nella fascia sottostante, la Morte per violenza, Giovanni XXIII in preghiera (aggiunto dopo la morte ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] studi sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di G. A. Dell'Acqua, a cura di M. T. Balboni Brizza, Milano 1990, pp. 85 ss.
Per Giovanni Antonio diStefano: C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...