GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] Pecorone" come un'antonomasia derivata dal titolo, da intendere perciò "Giovanni del Pecorone"; Muscetta (1965) ha pensato a un ser Giovanni d'Arezzo, personaggio dello Studio di Atene diStefano Finiguerri, detto il Za, o altrimenti (1967) ha visto ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] , 1891, p. 103). Il papa lasciò Roma alle cure diGiovanni, vescovo di Pavia e messo di Carlo, ma morì vicino a Nonantola. Giovanni approvò l’elezione diStefano e la rapida consacrazione (Liber pontificalis, cit., p. 191), compiuta il 14 settembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] a Maso e al probabile Stefano, come apparirebbe soprattutto dalla tavoletta di Roma.
Sensibilmente più avanzato è oratori di Solaro, di Mocchirolo (Milano, Pinacoteca di Brera) e di Lentate sul Seveso, oltre alle miniature diGiovannidi Benedetto ...
Leggi Tutto
DISTEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] di stanza ad Alessandria, evitò di partire per la Russia grazie all’intervento del tenente medico, Giovanni a Città del Messico nel 1952, non può negare che il DiStefano iniziale riuniva, come vocalista e come interprete, molte qualità d ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] di S. Domenico (Marsiglia, Musée Grobet Labadié), la statua di S. Petronio (Bologna, Museo di S. Stefano 180 passim; M. Seidel, Studien zu G. di B. und Tino di Camaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, in Städel Jahrbuch, V (1975), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] per la chiesa veneziana di S. Stefano (Vienna, Kunsthistorisches Museum), considerato perduto a partire dal 1733 e identificato da Planiscig.
La notizia di F. Sansovino relativa alla paternità del polittico, dovuto a "Giovanni & Antonio Vivarini ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] molti erano dell’entourage di Formoso. Ci sono arrivati i nomi di due preti romani, Pietro e Benedetto, e dei vescovi Giovannidi Velletri, Giovannidi Gallese, Stefanodi Orte, Pietro di Albano, Silvestro di Porto e Pasquale, di diocesi ignota. Gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] i trasferimenti avvenuti dopo la polemica antiformosiana - quello diStefano VI (896-897) e di Sergio III (904-911) - i canoni che proibivano tale pratica erano ancora in vigore (Giovanni IX aveva ribadito la validità della norma al concilio ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefanodi Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] primo pilastro di sinistra dall’ingresso, raffigurante la Vergine col Bambino, affiancata dai ss. Giovanni evangelista e che fece un tutt’uno diStefano da Ferrara e Stefano «plebanus» di S. Agnese (v. la voce Stefano Veneziano in questo Dizionario), ...
Leggi Tutto
STEFANOdi Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] S. Antonio abate in trono fra i ss. Giovanni Battista e Ignazio d’Antiochia nella chiesa di S. Piero a Quaracchi, dove Stefano non sembra ignorare la plastica di Masaccio e la statuaria di Lorenzo Ghiberti (Parenti, 1994). Mostra invece il riflesso ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...