ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia diStefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] ; C.A. Willemsen, Kardinal N. O., Berlin 1927, con ricca bibliografia fino a quella data; G. Tabacco, La casa di Francia nell’azione politica di papa Giovanni XXII, Roma 1953, ad ind.; A. Frugoni, Celestiniana, Roma 1954, anast. Roma 1991, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] situazione, ma questa violazione dei canoni doveva aver procurato il biasimo del papa. Anche per l’elezione del successore diStefano il Giovane, Giovanni Calendione, si verificarono dei disguidi in quanto Simplicio, in una lettera ad Acacio, lamenta ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] promosse la costruzione del monastero femminile cisterciense di S. Stefano. Queste iniziative, tese a dare di D. Gioffré, Milano 1967, p. 256; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovannidi Donato (Savona, 1178-88), Roma 1978, ad Indicem; G. di ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] viaggio per Colonia, insieme con i cardinali Guglielmo di Palestrina e Giovannidi Crema. Dopo Natale, probabilmente a partire dal romana. Ivi il regno diStefano era contestato dalle rivendicazioni dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I (morto ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] le attribuzioni dei busti funebri diStefano Spada in S. Maria del Popolo e di Tullio Siciolante in S. 1564, una bottega insieme con l’orafo Filippo diGiovanni Lupicini: Archivio di Stato di Firenze, Decima granducale, 2288: Arroti dell’anno ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] dei lasciti testamentari e l’intero ammontare di primizie e offerte).
L’improvvisa morte diStefano IX a Firenze il 29 marzo 1058 aprile, mediante la forza e il denaro, il vescovo di Velletri Giovanni Mincio (Benedetto X).
Pier Damiani e gli altri ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] Roma, aiuto ed allievo di Bernardino Nocchi, presso il quale abitò dal 1787 al 1794, e amico anche diStefano e Agostino Tofanelli. Secondo in via Nomentana, appena acquistata dal marchese Giovanni Torlonia. Negli scomparti della volta del grande ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] ; egli infatti era amico di Apostolo Zeno e diStefano Benedetto Pallavicini e appassionato frequentatore . Finalmente l'anno successivo, dopo un breve soggiorno nel monastero di S. Giovanni Battista alla Giudecca, si stabilì a S. Michele in Isola, ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] gesuita Possevino, una storia dell'interregno dopo la morte diStefano Báthory (da lui attribuita a G. M. Italia, Polonia e Russia... colle vite di Bona Sforza de' duchi di Milano regina di Polonia e diGiovanni de' Medici detto delle Bande Nere, ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] a dover fronteggiare una situazione piuttosto difficile, per problemi di salute e per restrizioni economiche, come attestano due lettere di Bembo a Giovanni Antonio e Manfredo di Collalto del novembre 1525. Impossibilitato ad assumere una qualche ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...