TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] , 1993, n. 71, pp. 12-33; C. Filippini, Il pittore-battiloro Antonio diStefano, compagno di bottega dell’Indaco, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Atti del Convegno di studi... 1992, I, Firenze 1996, pp. 305-311; M. Villella, J. T ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] , Luchino e Giovanni furono arrestati e tradotti a Monza. Alle pressioni esercitate dagli oppositori dei Visconti si aggiunse il timore che si volesse attentare alla vita del Bavaro: un sospetto alimentato dalla misteriosa scomparsa diStefano, morto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] tra i membri dell'Accademia degli Sturnini. A Napoli esercitò la professione di grammatico e fu precettore, a quanto pare con buoni risultati, di Orazio, nipote del poeta Giovanni Francesco (Giano) Anisio, il quale lo ricorda in alcune poesie sia ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] quale ebbe tre figli: Volfango, Michele e Giovanni.
Nel 1943, dopo il proclama di Pietro Badoglio, il 14 settembre, lasciò Roma amori. Diari e scritti di viaggio (Milano 2011: qui, a cura di Falcetto e diStefano Ghidinelli l’elenco degli scritti ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] diStefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali di Monaco di del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio diGiovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] lavorare a m.ro Silvio et al fratello, figliuoli diGiovanni da Pogibonzi nella bottega dove stava m.ro Silvestro... del C. era Ginevra, figlia diStefano Procacci da Pietrasanta, sorella di Maria, moglie di Vincenzo Cosini fratello del C.: Milanesi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] diStefano IX. Se non possiamo credere in tanti particolari fantastici agli Annales Romani, dai quali però traspare il carattere simoniaco dell'elezione di B. X, dacché si parla di larga distribuzione di denaro da parte dei fautori diGiovannidi ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] Boccazzi, La basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, Padova 1965, pp. 196, 319, 325; A. Bettagno, Disegni di una collez. venez. del College, Oxford 1976, ad Indicem; U. Franzoi-D. DiStefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, p. 191; M. L. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] e ne progettò il doppio loggiato occidentale.
Della fronte ideata da Giovanni Boccalini da Carpi fra il 1569 e il 1574 (Coltrinari, 2016a Giacomo diStefano. A Grottammare eresse la collegiata sistina di S. Lucia, mutando un progetto di Domenico ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio diGiovannidi Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] condivisa con un ignoto «Gualtiero fiammingo pittore» nei pressi di S. Stefano in Piscinula (Vodret, 2011, p. 486, n. deciso interesse per la produzione di Mola, di Andrea Sacchi, di Guido Reni e diGiovanni Lanfranco, ma resta numericamente limitata ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...