– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] la villa (Archivio di Stato di Firenze, Scrittoio delle Regie Possessioni, 4290, c. 18). Secondo Giovanni Cinelli (cit. in diStefano della Bella) furono costruite nel giardino di via della Scala (Caneva 1974-75, p. 270; 1993, p.106). Il successo di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] privato. Sposatosi, il 31 dic. 1547, con Candiana diStefano Querini, questa morì, il 9 dic. 1552, di parto dando la luce ad una figlia che, a acquistata in blocco dal patrizio veneziano Giovanni Domenico Tiepolo di Almorò, sì da costituire il settore ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] due stagioni teatrali del 1718 e del 1719 Marco realizzò le scene per L’amor di figlia diGiovanni Porta, per il Pentimento generoso diStefano Andrea Fioré e per l’Amalasunta di Fortunato Chelleri; successivamente, nel 1726, quelle per il Siroe re ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] "di suo ritrovato" esegui "in pubblico", ovvero la decorazione oggi perduta di una cappella nella chiesa genovese di S. Stefano, con L'andata di Cristo al Calvario, Imperia-Porto Maurizio, oratorio di S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovannidi Prè; Il ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] lungo il maestro, raggiungendolo all’Isolino di S. Giovanni dalla villa di Baveno della suocera.
Formazione e avvio della del 1957, con Callas, Giuseppe DiStefano, Simionato, Ettore Bastianini. Su di lui puntarono Victor de Sabata, allora ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] p. 10); il De Stefano parla, invece, di Roberto di Salisbury, che fu, prima di Maione, cancelliere di Guglielmo I (La cultura quindi non consentono nulla più di una vaga ipotesi, che di taluni passi fa Giovannidi Salisbury nel Policraticus (Haskins, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] spesso dalla piccola flotta dell'Ordine di S. Stefano nelle acque del Mediterraneo. Altra testimonianza di un diverso ruolo orinai giocato nel il regno di F. furono realizzati alcuni importanti cicli pittorici: scomparso Giovannidi San Giovanni, che ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] tra i ss. Lorenzo, Giovanni Battista, Giacomo Maggiore e Stefano, eseguito intorno al 1340.
Gli affreschi nella cripta di S. Miniato al Monte a Firenze, documentati tra il 1338 e il 1342, di cui rimangono busti di Santi entro poliboli nella volta ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] dai tempi di Adriano I. In particolare, L. IV intervenne per denunciare pressioni esercitate dall'arcivescovo Giovannidi Ravenna per " - è il potenziamento dei due monasteri di S. Martino e di S. Stefano siti presso S. Pietro. Le dotazioni fondiarie ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] dei ciliegi, nel 1947 al Piccolo Teatro di Milano per Don Giovannidi Molière con Gianni Santuccio, Camillo Pilotto e finale interrotto cantavano le parole scritte dal figlio Stefano. Ma il corpo di Ilse uccisa veniva issata su una teleferica verso ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...