CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] indipendentista siciliano (1981); l’ipotesi di una sceneggiatura sulla vita diGiovanni Pascoli, alla quale si dedicò a l’Horcynus Orca diStefano D’Arrigo, si presenta come graffiante narrazione di viaggio. Il doloroso ritorno di Odisseo-Consolo ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] la Costituente del ministero per la Costituente, presieduta da Giovanni Demaria (se ne v. il bilancio retrospettivo da lui ancora ci parla (2007, di Marco Aiello) e Federico Caffè: dalla parte dei più deboli (2015, diStefano Falco); il testo per ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Broggini a Giorgio Orelli e Giovanni Pozzi (per alcuni anni l’Ateneo vide la compresenza di Giuseppe Billanovich) – i 1945-1954, a cura di P. DiStefano, Torino 1990; G. Contini - A. Pizzuto, Coup de foudre (1963-1976), a cura di G. Alvino, Firenze ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] del San Leonardo, nel secondo dei «Quaderni di Santarcangelo» col titolo Riaprire il pianoforte di Cage (1995).
Dopo aver realizzato con il maestro Roberto Soldatini Prova di Don Giovannidi Mozart, di cui firmò regia, ideazione, luci e spazio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito diStefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] Stefano III di Baviera-Ingolstadt), Marco (Elisabetta di Baviera-Landshut), Ludovico (Violante Visconti), Carlo (Beatrice di Armagnac), Valentina (Pietro II re di Elisabetta, Anglesia (re Giovannidi Cipro), Lucia (Federico di Turingia, poi Edmund del ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] a Cerveteri e nella vigna Codini a Roma.
Alla fine del 1837 aveva domandato licenza di riprendere gli scavi lungo la via Latina e di estenderli alla vigna diStefano Nardi (Camerlengato, 1460, 1, c. 7). Lo scavo condusse nella primavera del 1838 al ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] G. Pawel.
Nel 1571 la morte dell'ancor giovanissimo Giovanni Sigismondo segnò una svolta nella politica transilvana. Il successore Stefano Báthory confermò (dieta di Torda del maggio 1572) la parità delle confessioni, ma, cattolico e avversato dagli ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] del Fortunio.
Da Padova il F. si trasferì a Genova in compagnia diStefano Sauli con cui aveva già abitato nella città veneta; nell'estate 1521 fra settembre e ottobre fu ospite a Venezia diGiovanni Della Casa in compagnia del Camesecchi. In una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] quelle diGiovannidi Benedetto da Como, didi S. Caterina, di un finestrone del transetto settentrionale, e nel dicembre oro, argento e azzurro oltremarino per una Maestà da collocare sul portale della Fabbrica, posti in opera dai pittori Stefano ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] con i Rettori non fu più rinnovato e il M., desideroso di porre fine allo sgradito soggiorno e forte di un nuovo contratto, sottoscritto con Lodovico diGiovannidi Pisa, rappresentante dei fratelli Geronimo ed Edoardo Giustiniani, si imbarcò alla ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...