FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Angeli reggicandelabro commissionati a Francesco.
Collocati insieme con gli altri due Angeli diGiovannidiStefano accanto all'altare maggiore del duomo di Siena, le due sculture sviluppano ulteriormente la matrice artistica senese insieme con la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] cento, prima della nomina a priore nel 1475 e a castellano della rocca di Verchiano nel 1477.
Nel 1470 firmò con l’intagliatore GiovannidiStefano da Montelparo il contratto relativo alla carpenteria del polittico destinato all’altare maggiore della ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] un pannello, raffigurante la SibillaEritrea, nel 1481, quando gli era già succeduto nella carica di capomastro GiovannidiStefano, fratello del pittore Sassetta, subentrato a lui dopo che nel 1480 si era insediato il nuovo operaio Alberto Aringhieri ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] lapicida, il 6 marzo 1498 egli comparve, per parte diGiovannidiStefano, a comporre una lite tra costui e i suoi ‘compagni’ Ambrogio diGiovanni Lippi, Bernardino di Francesco e Santi di Biagio (Milanesi, 1854, II, pp. 459 s., n. 336). Degli ultimi ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] negli anni in cui la città dei Montefeltro era sede dell’intensa attività di Francesco di Giorgio e del suo entourage di artisti senesi (GiovannidiStefano, Giacomo Cozzarelli, Antonio Barili).
Da un serrato confronto tra l’affresco in questione ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] Pietro compare nel lungo elenco dei pittori senesi iscritti all’arte nel 1428, subito dopo quello diStefanodiGiovanni detto il Sassetta (Milanesi, 1854-1856, I, p. 48). Con il Sassetta egli doveva avere fatto il suo apprendistato e certamente era ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] insieme con quella recitata nella stessa occasione da L. Albrici in Nella coronatione del serenissimo GiovanniStefano Doria duce della Repubblica di Genova, Genova 1634; Lagrime ... per la morte della signora Emilia Adorni Raggi, Piacenza 1634; Le ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] da alcuna fonte e poco si conosce anche della famiglia di origine.
Risiedeva a Perugia, dove il padre GiovannidiStefano, di cui non è nota la professione, possedeva proprietà immobiliari in comunione con il fratello Tommaso nel distretto cittadino ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] del duomo con un contratto del 17 luglio 1487.
La S. Caterina, posta accanto al S. Ansano eseguito da GiovannidiStefano nella cappella del Battista, fu completata dopo la morte dell'artista, che aveva percepito acconti del pagamento nel 1488 e ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] Recanati e del monastero silvestrino, mentre la rigogliosa cornice intagliata di gusto adriatico (per la quale è stato fatto il nome diGiovannidiStefano da Montelparo: Raffaelli, 1873, p. 185) culmina nelle immagini dell’Annunciazione e del Cristo ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio è passato anche un emendamento della...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...