GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] due testimonianze mettano in relazione un "Guido pisano" con il Carmine di Firenze: l'indicazione del codice diSiviglia già riportata e una pergamena conservata nell'Archivio di Stato di Firenze (9 dic. 1324; cfr. Sabatini, 1972) nella quale compare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] (La rettifica all'Almagesto), scritto nel XII sec. a Siviglia da Ǧābir ibn Aflaḥ; quest'opera, presto tradotta in latino 'opera fu utilizzato tra gli altri da Giovannidi Lignères (XIV sec.) e da Giovannidi Gmunden (XV sec.) per compilare le loro ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] dei suoi scritti, nell’edizione non autorizzata diSiviglia 1511 (Petri Martyri Anglerii Opera: Legatio Non suffragate sono altre rendite dell’abbazia di S. Maria di Terrana, presso Caltagirone, e di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo, assunte dal M ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] cure diGiovanni Andrea Bussi e del bizantino Teodoro Gaza (Indice generale degli incunaboli [=IGI], 7879).
In tale opuscolo (che nella versione originaria, trasmessa dal ms. 5.5.6 della Biblioteca capitular y Colombina diSiviglia, era indirizzato ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Siviglia, nella zona di Teruel e di Calatayud, a Saragozza, mentre nella Francia meridionale si conoscono cinque casi di ; Varazze, S. Ambrogio Vecchio, S. Ambrogio Nuovo; Genova, S. Giovannidi Pré), in Lombardia (per es. Pavia, S. Maria del Popolo e ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , Prado, in deposito dalla Casa ducal de Medinaceli diSiviglia) fu infatti commissionata al L. già nel 1530 CXXVI (1984), pp. 765 s.; C. Bertini, I committenti della pala di S. Giovanni Crisostomo di S. del Piombo, in Storia dell'arte, 1985, n. 53, ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] intestata al figlio John (Giovanni); a questo si associò nel 1780 James Sutherland e con il nome di Corri & Sutherland Il barbiere diSiviglia) e fu ammirata nelle Cantatrici villane di V. Fioravanti. Nel 1829 si esibì sulle scene di vari teatri ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] rimangono sostanzialmente per tutto il corso del Medioevo quelli elencati da Isidoro diSiviglia nelle Etymologiae: cinque secoli più tardi Giovannidi Salisbury nel Policraticus, il celebre trattato "de nugis curialium" composto intorno al ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] veneziani al rientro dalla Francia e a Malamocco il cardinal legato Giovanni Borgia (I Diarii, cit., I, col. 304; 375-418; Ead., Codici e libri sanudiani approdati alla Biblioteca Colombina diSiviglia, in Quaderni Veneti, II (2013), pp. 287-298; A. ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] , figlio della prima moglie, sia il nipote Giovannidi Corrado cominciarono a lavorare in Cancelleria con Salutati, 342, 1010; Palatino 215; Firenze, Biblioteca Riccardiana, 786; Siviglia, Biblioteca Colombina, 5.5.8; Biblioteca apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...