Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] contatto con i possedimenti dei cavalieri dell'Ordine di San Giovannidi Rodi, dei quali pure tentò la sottomissione, che le vie di Ponente erano le più battute: nel '67 si tratta di recuperare una galera naufragata presso Siviglia mentre tornava ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] metà gara. Nella gara in cui ai Mondiali diSiviglia, nel 1999, realizzò il record del mondo di 43,18″ fu esemplare: percorse i primi il 29 settembre 1983 Stefano Tilli, Carlo Simionato, Giovanni Bongiorni e Pietro Mennea corsero a Cagliari in 1 ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Salandro" re diSiviglia, Pantalone, "Maggiordomo", e Trufaldino, "Famiglio".
Fra gli scrittori di , Roma 1969, p. 415).
69. Cf. a tal proposito, il saggio diGiovanni Morelli nel presente volume.
70. C. Ivanovich, Minerva al tavolino, p. 392 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] di Salandro» re diSiviglia, Pantalone, «Maggiordomo», e Trufaldino, «Famiglio».
Fra gli scrittori di , Roma 1969, p. 415).
69. Cf. a tal proposito, il saggio diGiovanni Morelli nel presente volume.
70. C. Ivanovich, Minerva al tavolino, p. 392 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] all'Educazione fisica, di S.E. Giovanni Giuriati e dei congressisti internazionali: Traviata; 15.IX Gala in onore del Congresso Internazionale di Navigazione: intervengono autorità estere, civili e militari, Il barbiere diSiviglia; 17.X Concerto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] da una serie di documenti epigrafici. Nella tarda testimonianza di Isidoro diSiviglia (che sicuramente 167-74; A.M. Small - R.J. Buck, The Excavations of San Giovannidi Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto - Buffalo - London 1994 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] settembre 590 e il febbraio 591. L'opera, dedicata a Giovanni, vescovo di Ravenna - non a Giovanni patriarca di Costantinopoli, come vuole Isidoro diSiviglia, seguito da Ildefonso di Toledo, dedica contraddetta dalle prime biografie -, fu inviata a ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 2 e altre numerose attestazioni classiche. Pare corrispondere a S. Giovannidi Duino in Tuba (?). Non si può del tutto escludere una e come variante trevisana nel codice di Nicolò de Rossi della Capitolare diSiviglia si legge Padeguai (forse con ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] che descrivono ammirati le "borse" di Anversa, di Londra, di Amsterdam, diSiviglia...
In piazza San Marco invece, con l'edificio che lo chiude ad angolo retto con la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, verso il rio dei Mendicanti dall' ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] è onnipresente, ed esportano in Oriente l'olio diSiviglia, Gaeta, Napoli e Djerba: un traffico che .
73. M. Balard, La Romanie génoise, II, p. 866.
74. Giovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' nelle Fiandre: i Genovesi in età bassomedievale, ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...