TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] . Fondò così trentadue conventi di carmelitane e, con l'aiuto di S. Giovanni della Croce, di carmelitani scalzi, complessivamente. riluttanze della santa. Il ms. è presso le carmelitane diSiviglia, a cui lo affidò il loro benefattore Cerezo Pardo, ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] , ereditò il diritto di maggiorasco. Consigliere di Enrico II e del successore Giovanni I, L. de di Tito Livio (I, II e IV), il De Consolatione di Boezio, i libri Morales di San Gregorio, il De Summo bono di Isidoro diSiviglia, la Cronica troyana di ...
Leggi Tutto
MURILLO, Bartolomé Esteban
José F. Rafols
Pittore, nato a Siviglia il 31 dicembre 1617, morto ivi il 3 aprile 1682. Era figlio di Gaspar Esteban (unico cognome usato dal padre), ma assunse il nome della [...] vasto dei suoi dipinti. Nel 1665 dipinse quattro lunette per la chiesa di S. Maria la Bianca a Siviglia, e a quell'epoca deve avere eseguito l'Addolorata e il S. Giovanni Evangelista della stessa chiesa. Verso il 1668 restaurò le figure allegoriche ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] di S. Nicola di Bari, nonostante il suo pietoso stato di rovina, la chiesa di S. Giovannidi Rabanera, restaurata di recente, quella di S. Giovannidi Duero, il palazzo dei conti di Soria, Soria 1598; La Numantina, Siviglia 1612; N. Rabal, Soria, in ...
Leggi Tutto
OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di
Nino Cortese
Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] diSiviglia, circondandosi di amici e letterati che dovevano poi esaltare il suo nome, e formandosi una splendida biblioteca. Nel 1615 fu nominato da Filippo III gentiluomo di gennaio 1641 fu proclamato re Giovanni IV di Braganza. Allora l'Olivares, ...
Leggi Tutto
TENORE
Arnaldo Bonaventura
. Nell'antica polifonia, per voce di tenore (tenor) s'intendeva, come dice l'etimologia del vocabolo, quella che teneva la melodia principale e cui si sovrapponeva (sec. XII) [...] di parti da tenore leggiero e di parti da tenore drammatico, citeremo, fra le prime, quella di Almaviva nell'opera del Rossini Il barbiere diSiviglia, quella di il Nandin, Giovanni De Retullé, il Nicolas (noto sotto il nome di Niccolini), il Gayarre ...
Leggi Tutto
PSEUDOISIDORIANA, COLLEZIONE
*
. Si designa con questo nome - ma converrebbe usare il plurale, giacché dal medesimo ambiente uscirono anche altre opere - la collezione canonica che si presenta come [...] codici) nome anch'esso falso e da non confondersi con Isidoro diSiviglia, e che contiene le false decretali; nome talvolta attribuito alla a dubitare uomini dell'umanesimo, quali i cardinali Giovannidi Torquemada e Niccolò Cusano; poi Erasmo e altri ...
Leggi Tutto
KAUFMANN, Jonas
Elvio Giudici
Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto [...] (dove ha cantato il rossiniano conte Almaviva del Barbiere diSiviglia insieme ad Alfredo in Traviata), dal 2002 ha fatto Claudio Monteverdi (Nerone nell’Incoronazione di Poppea con la regia di Jürgen Flimm), Giovanni Paisiello (Nina, ossia la pazza ...
Leggi Tutto
VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] dei gerolimini diSiviglia con soggetti presi dalla vita di S. Girolamo, vennero da lui eseguite nel 1657 (tre al museo diSiviglia). In parte of America" di New York. Numerosi quadri di Valdés rappresentano la testa cadaverica di S. Giovanni o di S. ...
Leggi Tutto
PADRI della Chiesa
Alberto Pincherle
Con questo nome si trovano designati, specie a partire dalla metà del sec. IV, e ancor più nelle controversie cristologiche del secolo seguente, un gruppo di scrittori [...] si fa generalmente terminare, in Occidente, con S. Gregorio Magno o, al più, con S. Isidoro diSiviglia (sec. VII) e, in Oriente, con S. Giovanni Damasceno (sec. VIII). L'autorità dei Padri della Chiesa cresce, naturalmente, secondo che si tratti ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...