• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Biografie [277]
Arti visive [116]
Storia [91]
Musica [95]
Religioni [93]
Letteratura [47]
Archeologia [37]
Storia delle religioni [25]
Diritto [25]
Geografia [24]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] delle introduzioni all'astrologia di al-Qabīṣī (Alchabitius) e di Ibn Bišrūn, tra le prime opere di Giovanni di Siviglia la cui attività era legata alla città di Toledo. Giovanni di Siviglia e Limia dedicò a Raimondo di Salvetat una traduzione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] alla fine del X sec.: Ermanno di Carinzia incluse le aggiunte di Maslama nella sua traduzione del Planisphaerium; il trattato di Ibn al-Ṣaffār sull'uso dell'astrolabio, nella traduzione di Giovanni di Siviglia, fu utilizzato nel commentario del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] trattato sull'astrolabio, falsamente attribuito a Māšā᾽allāh (fine del VII sec.) e noto nella traduzione latina di Giovanni di Siviglia (tra il 1135 e il 1142) con il titolo De compositione et utilitate astrolabii. L'ampia diffusione dell'astrolabio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] (m. 986). Quello per l’astronomia sembra essere stato un interesse anche del citato Giovanni di Siviglia, il quale attese inoltre alla traduzione di opere mediche. In questo periodo si registra un’evoluzione dell’impegno dei traduttori, che mirano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] Abū Ǧa῾far ibn Yūsuf o ῾Alī ibn Riḍwān), e tradotto da Ugo di Santalla e da Giovanni di Siviglia a metà del XII secolo. Il testo contiene 100 aforismi di astrologia e di medicina, e sviluppa l'idea che si possano stabilire astrologicamente i giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CIELO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIELO M. Bussagli Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] - più noto in Occidente come Albumasar - scritto a Baghdad nell'848 e tradotto in latino prima da Giovanni di Siviglia nel 1133 e poi da Ermanno di Carinzia nel 1140 (Lemay, 1962, pp. XXVIII-XXIX). Va infatti rilevato che, anche nell'ambito islamico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CONCEZIONE MONOTEISTICA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CLEMENTE ALESSANDRINO

MANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINI (Manilio), Antonio Paolo Pontari Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431. Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] (H.76), cc. 1-54: Epitome artis astrologiae di Giovanni di Siviglia; cc. 55-91: De nativitatibus di Aomar nella traduzione latina di Giovanni di Siviglia; cc. 92-124: De sphera mundi di Giovanni Sacrobosco: tutti con note marginali della mano del M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cultura islamica e traduzioni latine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cultura islamica e traduzioni latine Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’espandersi dell’islam nel Mediterraneo, se da [...] greche vanno gradatamente rivelando. Sempre a Toledo si recano sia Giovanni di Siviglia che Gerardo da Cremona con lo scopo di tradurre in latino anche vari trattati di matematiche. Entrambi si cimentano per esempio con i Rudimenta astronomica ... Leggi Tutto

Alfragano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alfragano Massimo Miglio Così era volgarizzato, con le varianti Alfargano ed Alfagrano, il nome dell'astronomo arabo al-Farghānī, vissuto nella prima metà del IX secolo. La sua opera principale ha in [...] la popolarità oscilla tra Liber de aggregationibus ed Elementa astronomica. Fu tradotta in latino da Giovanni di Siviglia e da Gerardo di Cremona; la traduzione di Giovanni, stampata per la prima volta a Ferrara nel 1493 (Gesamtkatalog 1268), fu più ... Leggi Tutto

Thābit ibn Qurra

Dizionario di filosofia (2009)

Thabit (o Tabit) ibn Qurra (noto nel mondo latino come Thebit) Thābit (o Ṯābit) ibn Qurra (noto nel mondo latino come Thebit) Matematico, astronomo, medico, filosofo e traduttore siriaco originario [...] l’opera ermetica De imaginibus (pervenuta in due versioni, una di Adelardo di Bath e una di Giovanni di Siviglia). Notevole fu, inoltre, il suo contributo come traduttore e commentatore di opere scientifiche e mediche (tradusse Archimede e Apollonio ... Leggi Tutto
TAGS: GERARDO DA CREMONA – ARISTOTELE – METAFISICA – ASTRONOMIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thābit ibn Qurra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
tenóre
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna non dura...
serenata
serenata s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali