TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] III e del governatore, Juan Fernández de Velasco, duca di Frías, si predispose il suo matrimonio con Giovanna Grimaldi, figlia primogenita di Ercole, signore di Monaco, e di Maria Landi dei principi di Val di Taro. Alle nozze, celebrate a Milano nell ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] seriedi interventi ricchi di dottrina e di sottigliezza cercò di dimostrarne la falsificazione boccacciana, motivata dall'intento di Allegorie ovidiane del D. (Arnolfo d'Orléans, Giovannidi Garlandia coi suoi Integumenta Ovidii, Fulgenzio, i ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Ser. Arciduca Carlo d'Austria e ultimamente al Serenissimo Ladislao Sigismondo, principe di Polonia e di , Aggiunte e rettifiche alle biografie di M. e Giovanni Battista da G.: il luogo e le date di nascita e di morte dei due fratelli musicisti, in ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] della cappella maggiore di S. Maria Novella, di patronato dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni, per la 1484 Antonia e l'anno dopo Francesca. Morta di parto Costanza, il B. sposò nel 1488 Antonia diser Paolo Paoli, vedova, da San Gimignano. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] padre della sposa: 1537. Ser Zuanne Corner diser Fantin de ser Girolamo da la Pischopia in la fia de ser Jacomo Corner da Padoa diti dirjgi prima, nel 1517, aveva sposato Veronica Agugia diGiovanni, la cui dote aveva costituito un ulteriore ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] familiare del pittore era imparentato con quello dell’orafo Paolo diGiovannidi Andrea Sogliani (cfr. Vasari 1568, 1880, V, per Orsanmichele, a cura di A. Godoli, Firenze 2016, pp. 39-43; A. Nesi, Ser Spillo fratello di Andrea del Sarto, Firenze ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] con Niccolò diser Sozzo Tegliacci, il tutto interpretato con una certa secchezza del tratto e uno spiccato disinteresse verso la rappresentazione dello spazio (tratto questo che ha in comune con Fiorentini contemporanei come Giovanni del Biondo ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] (1844); Bernardi Marangonis vetus chronicon pisanum, Cronica pisana di Ranieri Sardo, Memoriale diGiovanni Portoveneri, La Guerra del millicinquecento di scrittore anonimo, Ricordi diser Perizolo da Pisa, Memoriale Consulum et Potestatum pisanorum ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] , con il consenso del tutore Castruccio, Giovannidi Franceschino stipulò con Maso del fu Niccolò da di Stato di Firenze, Diplomatico, Deposito Malaspina, 28 giugno 1330; 18 maggio 1365; Bartolomeo diser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo, a cura di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] L. Mirot-H. Jassemin, Paris 1935, docc. 3282, 3766; Cronache diser Luca Dominici, a cura di G. Gigliotti, Pistoia 1939, L, p. 1; Giovannidi Pagolo Morelli, Ricordanze, a cura di V. Branca, Firenze 1956, p. 387; G. Rucellai e il suo Zibaldone, I,"Il ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...