NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] a influenze di altre personalità presenti sulla scena perugina, da Matteo diser Cambio a Cola 11-13; A. De Marchi, Matteo diGiovanni ai suoi esordi e il polittico di S. Giovanni in Val d’Afra, in Matteo diGiovanni e la pala d’altare nel Senese e ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] maledice Parma per la sua ribellione, giudicando, al pari diGiovanni Grasso, come certa, anzi già in atto, la politico della poesia italobizantina della Magna Grecia, "Rassegna della Letteratura Italiana", ser. VIII, 93, 1989, nr. 3, pp. 59-77. ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] Qualche mese dopo, il 16 settembre 1342, un «ser Paulus pinctor» venne incaricato dagli ufficiali della Repubblica dell’ di Venezia); Testa di s. Giovanni Battista (Los Angeles, County Museum of art); Ss. Agostino, Pietro, Giovanni Battista, Giovanni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] professione di grammatico e fu precettore, a quanto pare con buoni risultati, di Orazio, nipote del poeta Giovanni Francesco idee e per la sua volontà di farsi capo di una dottrina autonoma.
Dopo una seriedi peregrinazioni per l'Italia, sulle quali ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] accomunava all’Elisa diGiovanni Simone Mayr) tralucesse «molto ingegno e molta tendenza a quel Bello di cui non perderansi Venezia e Napoli, con produzioni che virarono decisamente al versante serio: tra le altre, Arminio ossia L’eroe germano ( ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] . 451-465; Cronache diser Luca Dominici, a cura di G.C. Gigliotti, I, Cronaca della venuta dei Bianchi e della moria, 1399-1400, Pistoia 1933, pp. 88, 270; R. Offner, A ray of light on Giovanni del Biondo and Niccolò di Tommaso, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco diGiovanni Alvise e da Adriana figlia diGiovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] carriera marinara.
Il padre era giunto al modesto ufficio di provveditore sopra Camere; il fratello maggiore Giovanni Alvise aveva servito nell'armata come sopracomito di galera prima di iniziare la trafila delle magistrature cittadine. Degli altri ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] e angeli nel catino absidale della chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, parte superstite di una più vasta decorazione, e alla seriedi affreschi del coro, della facciata e della cupola di S. Pudenziana, di, cui però si è conservato solo il Cristo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] tedesche di fustagni. Questo impero marittimo è costituito da una seriedi basi di colonie di mercanti occidentali che operano in accordo con ciò che rimane del Regno di Gerusalemme e con l’ordine degli Ospitalieri fino alla caduta di San Giovanni ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] , che lo registrarono all’anagrafe con il nome diGiovanni Pietro. Rimasto orfano di entrambi i genitori a soli dodici anni, compì dell’arte, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, ser. 4, II (1997 [1999]), 1, ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...