BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] . Per fronteggiare la crisi una commissione incaricata di redigere nuovi statuti per l'esercizio della manifattura serica, di cui faceva parte il fratello del B., Giovanni, escogitò una seriedi misure dirette a limitare il numero dei produttori ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] romana e nell’ambito della Curia papale. È il caso di un non meglio identificabile Petrus ser Leonis che nel 1191 fece parte del collegio dei senatores consiliarii capitolini e diGiovanni, nominato senatore unico nel 1196. Nel primo quarto del ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovannidi Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] , con atto diser Pietro Piscilla, nominava suo procuratore ser Iacopo del fu Bartolomeo de' Buiamonti per una permuta di beni dell'Opera ordine di Innocenzo VIII, aveva fatto edificare, in Gallicano, l'attuale pieve di S. Giovanni, sulle rovine di un ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] famiglia, all'acquisto d'un blocco di case presso la chiesa di San Giovanni Grisostomo, che ancora oggi, indicate 1865) e finalmente il colonnello Henry Yule, competentissimo di cose asiatiche (The book of Ser M. P. the Venetian, Londra, 3ª ediz ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] conservato negli archivî di Firenze, v'è scritto: "Paliano di Folco Paliani, compagno diGiovanni Portinari. Libro che :
Debitori e chredidori tratti del l'estratto fato per ser Jachomo boltremo, di aver par la chamera da Imprestiti, par in quello k ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] e in Olanda, conta numerose forme.
Var. umbellatum Ser.: fiori in grappoli, variegati o bianchi; semi globosi, rabbia, il Fusarium vasinfectum è la causa del morbo di S. Giovanni. Sono attaccati anche da Cladosporium herbarum, Pythium Debaryanum, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] Ebbero ancora estesi possedimenti rustici, dei quali ci dànno testimonianza le imbreviature diser Goro Sergrifi di San Giovanni, conservate nell'Archivio di stato di Firenze: degna di ricordo fra tutte, la villa del Paradiso, le cui bellezze furono ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] case diGiovanni da Soncino, dove insegnavano retorica e grammatica anche altri illustri maestri, quali Pietro da Moglio, Domenico Accolti aretino (esegeta dantesco egli pure), Pietro da Forlì. A Bologna viveva con la moglie imolese Isabetta diser ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] prima e già lunga evaporazione attraverso due seriedi bacini, i salinari facevano entrare l'acqua 1186 [due docc.], 1188 [due docc.], 1192 [due docc.], 1195); San Giovanni Evangelista di Torcello, b. 1 (1079, 1083, 1157 [due docc.], 1162, 1165 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] ; assegnava al fratello Giordano il compito di chiedere alla regina Giovannadi inviare un'ambasceria a Costanza; nel anni 1416-20), "Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie di Romagna", ser. IV, 2, 1912, pp. 433-543.
Id ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...