L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Lione), o alla possibilità di un trasferimento di sede – ipotizzato per una seriedi cattedrali provenzali –, è di S. Giovanni. È di fatto frequente in età medievale il restauro o rifacimento di battisteri paleocristiani, quando non la costruzione di ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] con efficacia nell’opera diGiovanni Sartori che, in qualità di membro della commissione istituita dopoguerra; Giannantonio Paladini, L’opinione pubblica a Venezia nel 1870, «Ateneo Veneto», n. ser., 8, 1970, nrr. 1-2, pp. 141 ss. (pp. 141-176); ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] ipotesi il poeta ricorre per dichiarare il fulgore dell'anima diGiovanni Evangelista: se nel Cancro vi fosse uno splendore uguale immagine del vecchio artigiano è quasi un avvio a quella diser Brunetto, il vecchio maestro che subito prende il campo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] a quella diGiovanni Filopono (m. 567 ca.), il maestro neoplatonico di Alessandria. L'intento di Giacomo fu quello di dare ai : Martin, J.-P., L'Hexaméron de Jacques d'Édesse, "Journal Asiatique", sér. 8, 11, 1888, pp. 155-219, 401-490.
Mosè bar Kepha ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] di Dante ai fini di una cronaca storica è Antonio Pucci, che riduce nelle terzine del suo Centiloquio la Cronica diGiovanni storica più vasta, la Cronica de’ fatti di Arezzo, scritta da ser Bartolomeo diser Gorello negli ultimi anni del 14° sec., ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di una tale Fiammetta diGiovannidi Biagio Giunti, trascritta negli spogli di Ferdinando Leopoldo del Migliore (Biblioteca nazionale centrale di commissionò, negli stessi anni, una seriedi ritrattini su stagno di membri della famiglia Medici per il ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] porte di Milano ‒ incaricava il magister Giovannidi San Germano, fratello del notaio Riccardo, di recarsi delle R. Deputazioni di Storia Patria per le Provincie dell'Emilia", n. ser., 5, 1880, pt. I, pp. 23-38; C. Pinzi, Storia di Viterbo, I, Roma ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] 1851, pp. 19 s., 137, 145; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, I (1895), pp. 337-415; P.B. Romanelli, La calata diGiovanni III conte d’Armagnac in Italia e la ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 283.
Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, p. 320.
P. Egidi, La colonia saracena di un nuovo Federico, "Messana. Rassegna di Studi Filologici, Linguistici e Storici", n. ser., 7, 1991, pp. 25- ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] , il C., in atteggiamento penitenziale dettò a Benedetto diser Pace, notaio di Città di Castello, che era stato fra i primi suoi seguaci, un documento che si conosce in duplice versione, latina, da Giovanni da Tossignano, e volgare, da Feo Belcari ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...