DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] Giovanni d'Andrea, Pietro da Moglio, Lodovico dei Lambertazzi, Giovannidi Conversino) ora con intellettuali più liberi, come il medico-poeta Giovannidi poco tempo (ma non prima del '56, quando nei documenti è ancora "Lombardus filius ser Jacobi ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] . Fiorisce tra il sec. IV e il V tutta una seriedi grandi predicatori greci (S. Basilio, S. Gregorio di Nissa, S. Gregorio Nazianzeno, soprattutto S. Giovanni Crisostomo) e latini (basterà ricordare S. Ambrogio e S. Agostino). Comincia poi, e dura ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] conformano al modello del Decameron una raccolta di cinquanta novelle, compilata da serGiovanni Fiorentino sotto il titolo di Pecorone, e un'altra, di 155, di uno speziale lucchese, Giovanni Sercambi; maggiore originalità, ch- si rivela soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] di "Johannem cancellarium nostrum ad standum in Curia"; dello stesso anno è una Memoria agendorum in Curia per ser proprio nel periodo della vecchiaia diGiovanni.
Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Lettere senili… volgarizzate, a cura di G. Fracassetti, II, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] parte cadde giù dal cielo;
e la terra, che pria di qua si sporse,
ser paura di lui fé del mar velo,
e venne a l' . MAZZONI, Contributi, cit., pp. 44-7; G. PADOAN, Moncetti, Giovanni Benedetto, in Enciclopedia dantesca, cit., III, 1971, pp. 1004-5 ( ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] una lunga seriedi vescovi ravennati ritratti nelle chiese da loro fondate o consacrate.
Bibl.: Architettura: G. Gerola, L'architettura deuterobizantina in R., in Ricordi di R. medioevale, 1921, p. 68 ss.; L. Crema, S. Giovanni Evangelista di R. alla ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] la città, "Archivio Veneto", ser. V, 113, 1979, pp. 23-54 e per la citazione latina cf. l'Appendice, doc. 1, p. 51.
66. La vertenza si trascinò sino al 1376, anno di morte del vescovo Paolo Foscari. Il successore Giovanni Piacentini si rimise alle ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] sequenza prima di questa cronaca, v. l'appendice diGiovanni Monticolo a Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura diGiovanni Monticolo, in and the "De Republica Veneta" of Pier Paolo Vergerio, "Rinascimento", ser. II, 15, 1975, pp. 3-59.
59. F. Gaeta ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] con la sua complessità, ci fa capire attraverso una seriedi spie come la versificazione siciliana riprendesse da vicino quella cortesi e finanche gioiosi: re Giovanni riprende ad esempio da una canzone di Raimbaut d'Aurenga (Non chant), ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] Lazzlarini, I titoli dei dogi di Venezia, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 2, 5, 1903, pp. 271 -313 [ = Id., Scritti di paleografia e diplomatica, Padova 1969, pp. 195-226> (i passi citati sono diGiovanni diacono); Silvano Borsari, Il crisobullo ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...