Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] storia della pietà popolare veneziana: capitelli e immagini di santi a Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 8, 1970, pp. 262-267; Id., Il culto dei santi nell'arte popolare, in Id.-Giovanni Musolino - Silvio Tramontin, Santità a Venezia, Venezia 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di Dioniso, Asklepièion, Agoranòmion, Orologio di Andronico) e che inizia l'erezione di nuove chiese (S. Giovanni , 1961, p. i ss.; J. Baelen, L'affaire Elgin, B. Budé, Ser. 4, 1961, p. 249 ss.; H. Gropengiesser, Die pflanziche Akrotere klass. Tempel ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Deo e Giovannidi Petesella scrissero sul Decreto grazianeo e sulle Decretali; il provenzale Pietro de Sampsona fu professore a Bologna e commentò tra l'altro le decretali di Innocenzo IV; il boemo Damaso raccolse una seriedi Questioni. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] di denari, con riduzione di fino, recanti il titolo di re di Gerusalemme, assunto dal mese di novembre in seguito alle nozze con Iolanda, figlia diGiovannidi Frederick II in the Kingdom of Sicily, "Studi Medievali", ser. III, 3, 1962, pp. 420-524.
E ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] 18 que' [fori] che son nel mio bel San Giovanni, / fatti per loco d'i battezzatori (per l'interpretazione di men parlando vommi / con ser Brunetto); per tempo, prematuramente (If XV 58 s'io non fossi sì per tempo morto), o presto, come contrario di ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] 192; Giovanni Zalin, Assetto fondiario e ceti sociali nel Veneto durante le dominazioni straniere (1797-1848), «Archivio Veneto», ser. V, . e RR. da sua eccel. il Sig. Conte Giovanni Battista di Spaur, Venezia 1838, p. 43; Atti della distribuzione de ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] di' Maria (una figlia?) ed ora di Guglielma, la quale, riferendosi a Stefano, lo qualifica come padre di suo suocero, cioè diGiovanni, padre a sua volta di v. 156 (37):
Così enganà a Pisa la muier ser Martino:
en testa li fe' ponere en la çambra un ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] , V, 1, 1890, p. 427; infine per la Chronica del minore Giovannidi Winterthur a M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum, n. ser., III, 1955, pp. 280 ss.
Il tema della rappresentazione di Federico II come Anticristo o come Messia ha percorso almeno due ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] Costantino della Ss. Trinità di Venosa, il vescovo Giovannidi Catania e Ruggero, magister di storia amministrativa e giuridica e di propaganda politica nell'età dei due Guglielmi, "Atti della Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] da adottare nel consiglio di guerra tenutosi a Messina alla metà di settembre 1571, inviando poi le proprie riflessioni in merito allo stesso Filippo II (Due discorsi dell'Ill.mo A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...