GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] di carattere, studioso più che uomo di governo, dominato dalla forte volontà del cardinale Giovanni Gaetano Orsini, che gli successe poi col nome di Bibl. d. écol. franç. d'Athènes et de Rome, 2ª ser., XII, 3 (1898); Potthast, Reg. pontif., II, p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] gli accordi tra Giovannidi Boemia e il legato e l'insofferenza per il dominio di questo straniero condussero e VI; C. Cipolla, Lettere di G. XXII, riguardanti Verona e gli Scaligeri, in Atti e Mem. dell'Acc. di Verona, ser. 4ª, VIII (1908).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] cimitero di Priscilla, "Bullettino di Archeologia Cristiana", ser. III, 5, 1980, p. 40.
Clavis Patrum Latinorum, a cura di E. Paris 1906), pp. 36-46.
R. Cessi, La vita di papa Giovanni I nel "Liber Pontificalis" e nell'"Anonimo Valesiano", "Archivio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] committenze.
Non ci sono prove sicure che G. abbia operato per un certo periodo di tempo a Firenze, tuttavia intorno al 1360, un certo serGiovanni degli Organi, che probabilmente potrebbe essere identificato con G., pare sia stato attivo come ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] una sede per la stagione invernale. Tuttavia una seriedi indizi indica in modo preciso che la soluzione Sull’idea federalistica in Trentin v. l’intervento diGiovanni Paladini, in Atti del convegno di studi su Silvio Trentin, Jesolo, 20 aprile ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] interessano vigorosamente la riva del porto. Una seriedi misure ne migliora sensibilmente i collegamenti. Nel 1318 i signori di notte e gli ufficiali del piovego avviano il cantiere del ponte di S. Giovanni in Bragora (81). Il rifacimento del ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 19226, p. 199.
50. Giovanni Battista di Sardagna, Memorie di soldati istriani e di altri italiani e forestieri che militarono nell'Istria allo stipendio di Venezia nei secoli XIII, XIV e XV, "Archeografo Triestino", n. ser., 7, 1880-1881, pp ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] direzione moderata: nel giugno 1907, infatti, il conte Giovanni Grosoli, ultimo presidente dell’Opera, si fece promotore della Società editrice romana (Ser), per la realizzazione di un trust della stampa cattolica nazionale, che fornisse, attraverso ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] i Monumenti veneti nell’isola di Creta di Giuseppe Gerola o le Ricerche lagunari diGiovanni Magrini) richiedeva almeno 80. consuntivi riportati negli stessi Verbali sopra ricordati.
La serie non dice granché, comunque eccola, limitatamente agli anni ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] di Scienze Lettere e Arti di Udine", ser. VIII, 1, 1973, pp. 5-29; Lellia Cracco Ruggini, Il vescovo Cromazio e gli Ebrei di Aquileia, in AA.VV., Aquileia e l'Oriente mediterraneo (A.A., 12), I, Udine 1977, pp. 358-381. In generale: Giovanni ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...