Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] Giuliano, l’assaltò ed amazzollo. Da altro canto un ser Stefano cancelliere di messer Iacopo con alcuni altri furno adosso a Lorenzo e che scomunica l’arcivescovo Giovanni e bandisce contro di lui una crociata.
Il Ducato di Milano
È la politica ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] clericus", Erizo e Giovanni incrementano il patrimonio di famiglia acquistando un di P.F. Kehr, Berolini 1911, p. 421.
P. Cenci, Documenti inediti su la famiglia e la giovinezza dell'antipapa Cadalo, "Archivio Storico per le Province Parmensi", n. ser ...
Leggi Tutto
Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] diGiovanni da Parma e l'elezione di Bonaventura da Bagnoregio nel Capitolo di Roma del 2 febbraio 1257. Sotto di
Les Registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cénival-A. Coulon, ser. II, I-III, Paris 1902-59; ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] 2 agosto 1513); Lettera a Muzio Colonna (autografa, 6 dicembre 1515); Lettera latina a Giovanni da Fano (23 aprile 1521); Lettera a ser Battista Pucci (s.d.). Di incerta attribuzione: Distici latini a Gesù crocifisso (1479 circa); Lauda della visione ...
Leggi Tutto
Amalfi
Gerardo Sangermano
Attestata per la prima volta alla fine del VI sec. come castrum e sede vescovile, Amalfi si emancipò da Napoli, costituendosi in ducato autonomo, intorno alla metà del sec. [...] la Corona a svantaggio dei genovesi. Giovanni Pironti, ravellese di Brindisi, magister fundicarius e magister procurator al Regnum Siciliae (1194-1250), "Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana", n. ser., 4, 1996, nrr. 11-12, pp. 105 ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] autunno dello stesso anno il rettore fu sostituito con il cardinale di S. Prassede Giovanni Colonna (v.). Gregorio IX accusò i rappresentanti del comune di Ancona di ingratitudine e li minacciò di gravi sanzioni se la città non fosse ritornata al più ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia diGiovannidi Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] minore Sinibaldo, ai nipoti del marito, Giovanni e Tebaldo, figli di defunto Ludovico Ordelaffi e a due 149, 153; Cronaca diser Guerriero da Gubbio dall’anno 1350 all’anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, in RIS, XXI, 4, Città di Castello 1902, p. 14 ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] il nome) con Rainaldo di Anversa, figlio del conte Riccardo di Sangro, che possedeva appunto una seriedi castelli disposti a catena tra Marsica e Molise. Un'altra figlia di P., Rogasiata, sposò il conte Giovannidi Ceccano il quale dominava la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] di alcuni ascoltatori, il più noto dei quali è il notaio fiorentino ser Lorenzo Violi, tachigrafo ed editore dei maggiori cicli di -medievale, a partire dal famoso Giovanni da Vicenza ricordato nella Cronica di fra’Salimbene, il quale aveva sviluppato ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] sur un papyrus de la bibliothèque de Lord Ashburnham, "Bibliothèque de l'École des Chartes", ser. VI, 28, 1867, t. III, pp. 455-56, 458-61.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 366-67.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...