PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] capitolare e l’Archivio di Stato di Siena (in particolare la serie Lettere del Concistoro) sono ricchi di materiale su Pio III, come mostrano gli studi di A.A. Strnad citati, che ricordano anche la lettera a Giovanni Burcardo (Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] nella dimensione quantitativa, ma comportò anche una seriedi opzioni qualitative. Dunque le bonifiche e la pingui proprietà dei monasteri di S. Giovanni Evangelista di Torcello, o di S. Caterina di Mazzorbo, S. Mattia di Murano, S. Giorgio in ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] e private si infittiscono notevolmente (comprendendo pure una seriedi miniature eseguite nel 1446 per un nuovo salterio del duomo, insieme con il suo garzone Giovanni d’Andrea e con Sano d’Andrea di Bartolo: Milanesi, 1850, pp. 183 s., 348 s ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] si ordinò l'esproprio dei beni della moglie e dei figli diGiovanni, ma si dispose l'arresto degli altri fratelli ignari della congiura 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; Cronaca diser Guerriero da Gubbio,ibid., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, ad ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] di intervenire contro Acacio, primo complice e alleato di Pietro Mongo. F., del resto ottimamente informato da Giovanni (I) Talaia, esule a Roma, circa i fatti di der Bayerischen Akademie der Wissenschaften", n. ser., 10, 1934, pp. 18, 210 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] palazzo diGiovanni Maria de' Bardi, conte di Vernio, mecenate dalla vasta cultura umanistica, poeta e compositore didi musico del C. presso "la casa del Ser.mo Ferdinando Medici, Cardinale, Granduca di Toscana" è del 1588 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di divenire signore della città con l'appoggio imperiale e con il favore diGiovanni Cronaca diser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all'anno 1472, a cura di G. Mazzatinti, ibid., 4, pp. 38 ss., 43 s., 47, 49 s., 53-57; Diario ferrarese, a cura di ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] di una analoga seriedi libri della cattedrale di Imola e di un manoscritto per Ugolino Rossi, divenuto vescovo didiGiovannidi Lussemburgo, re di Boemia, Torino 1952, ad ind.; G. Tabacco, La casa di Francia nell’azione politica diGiovanni XXII ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] di I. coincide, con uno scarto di alcuni mesi, con il regno di Luigi di Taranto, secondo marito della regina Giovannadi Napoli lès-Avignon par Jean-Claude Cundier (1690), "Analecta Cartusiana", n. ser., 1, 1989, nr. 2, pp. 143-47;
Aux origines ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] di Simone Martini e la coincidenza dell'esecuzione di un importante complesso di corali miniati eseguiti per la collegiata da Niccolò diSer , quando compra una vigna per la sorella Giovanna (Siena, Arch. di Stato, Gabella Contratti, 1347-1348; Bacci, ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...