GIOVANNIdi Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] e i canonici della cattedrale e particolarmente con tale ser Iorio Coluzi, parente di un Giovannidi Antonio che deteneva il patronato della cappella di S. Egidio e che nel 1408 affidò a G. l'incarico di eseguire dei lavori per suo conto. È probabile ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] inesorabilmente la città. Giovanna, la protagonista, che torna a Venezia dopo alcuni anni di soggiorno a Roma, gli sembrano comunque necessari per riportare Venezia tra i festival diserie A e ridare alla Mostra quel carattere competitivo, sul piano ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] di Gualtieri di Brienne, Giovannadi Chàtillon, che aveva chiesto un prestito di 6o.000 fiorini e la concessione di il senato emanò una seriedi provvedimenti fiscali relativi a Creta. Fu fissata una seriedi dazi e di imposte che colpivano le ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] S. Giovannidi Firenze. Il S. Mattei con le Muse al Museo Nazionale Romano e i frammenti affini delle Catacombe di Priscilla furono lavorati a Roma da artigiani dell'Asia Minore durante la seconda metà del III secolo. Essi chiudono tutta la serie.
Il ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] di Pietro Ziani elencava, nel 1228, una "ruga" di case a San Geminiano, una proprietà a San Giovannidi Rialto Santa Maria Formosa, prevedeva la demolizione di una sporgenza della casa diser Jacobo Querini, per facilitare le processioni via ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] , Le magistrature giudiziarie veneziane, III, pp. 101-130. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 203-204. Giovanni I. Cassandro, La curia di Petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 19, 1936, pp. 72-144 e 20, 1937, pp. 1-210.
26. M. Roberti, Le ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , religione, sport), mentre l’offerta di Sirius (oltre 130 canali), installata diserie su alcuni tipi di automobile, e quella di XM (oltre 170 canali), presente a bordo degli aerei di varie compagnie di linea, hanno una struttura simile che ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] era già assicurato la presenza a Roma del padre Giovanni Maria Baldigiani, della Compagnia di Gesù, cui era seguito, poco tempo dopo, l tra il 1696 e il 1697, affrontando tutta una seriedi problemi riguardanti i doveri dei sacerdoti, e le sue ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] : Sui Salmi, Sulla ventriloqua, In difesa del Vangelo diGiovanni e dell'Apocalisse, Sui carismi tradizione apostolica, Cronache, circolazione sotto il nome di I. di due seriedi testi di commento alle benedizioni di Genesi 49, di cui uno, benché ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L.T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, I-III, Roma 1901.
Giovanni Codagnello, Annales Placentini, a cura di delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931 ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...