CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] padre della sposa: 1537. Ser Zuanne Corner diser Fantin de ser Girolamo da la Pischopia in la fia de ser Jacomo Corner da Padoa diti dirjgi prima, nel 1517, aveva sposato Veronica Agugia diGiovanni, la cui dote aveva costituito un ulteriore ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] familiare del pittore era imparentato con quello dell’orafo Paolo diGiovannidi Andrea Sogliani (cfr. Vasari 1568, 1880, V, per Orsanmichele, a cura di A. Godoli, Firenze 2016, pp. 39-43; A. Nesi, Ser Spillo fratello di Andrea del Sarto, Firenze ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] 'ordinazione di Gregorio, ma minaccia Giovannidi privarlo del diritto di ordinazione di E. Schwartz, ivi 1932, p. 3; E. Schwartz, Publizistische Sammlungen zum acacianischen Schisma, "Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften", n. ser ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] con Niccolò diser Sozzo Tegliacci, il tutto interpretato con una certa secchezza del tratto e uno spiccato disinteresse verso la rappresentazione dello spazio (tratto questo che ha in comune con Fiorentini contemporanei come Giovanni del Biondo ...
Leggi Tutto
Blado, Antonio
Paola Cosentino
Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] machiavelliane, poiché, grazie al chierico della Camera apostolica Giovanni Gaddi, B. non soltanto ottenne il privilegio del machiavelliana): nel 1539 viene dato alle stampe il Comento diSer Agresto da Ficaruolo sopra la Prima Ficata del Padre ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] (1844); Bernardi Marangonis vetus chronicon pisanum, Cronica pisana di Ranieri Sardo, Memoriale diGiovanni Portoveneri, La Guerra del millicinquecento di scrittore anonimo, Ricordi diser Perizolo da Pisa, Memoriale Consulum et Potestatum pisanorum ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] , con il consenso del tutore Castruccio, Giovannidi Franceschino stipulò con Maso del fu Niccolò da di Stato di Firenze, Diplomatico, Deposito Malaspina, 28 giugno 1330; 18 maggio 1365; Bartolomeo diser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] . 230) proveniente dall'albergo della Scuola di S. Giovanni Evangelista, i cui confratelli inginocchiati sovrastano la i due sportelli raffiguranti una seriedi santi (Parma, Collezione d'arte Fondazione Cassa di Risparmio di Parma; Guarnieri, 1996, p ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] quelli del secolo successivo ebbero prima tendenze conservatrici (Goro diser Neroccio) che a poco a poco furono sommerse dal nuovo indirizzo plastico dell'oreficeria (Giovannidi Turino, Francesco di Antonio, ecc.). Non meno importanti e attive sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Armenia, mentre due anni dopo ricevette la somma di 127 fiorini per la fattura di un'altra rosa d'oro, adorna di uno zaffiro e due balasci, da donare a Giovannidi Serre, parente del prefetto di Roma.
L'artista viene ricordato per l'ultima volta in ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...