JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] principe ereditario Federico Cristiano, figlio di Augusto III, re di Polonia ed elettore diSassonia. Dodici le gondole, quattro delle Siria allestito l'ultimo giorno di Carnevale (1° marzo 1740) al teatro di S. Giovanni Crisostomo e la Reggia della ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] . venne eletto membro dell'Accademia Clementina. Nel 1777-1778 si trovava a Roma presso il fratello Giovanni Lodovico, ministro presso la S. Sede per l'elettore diSassonia, assieme al quale nel 1768 era stato eletto accademico d'onore dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] di Padova organizzò nel giugno di quell'anno in onore di Maria Antonia Walpurgis di Baviera, vedova dell'elettore diSassonia e maestro di canto Giovanni Ferrandini, partecipò da protagonista a un numero impressionante di manifestazioni canore ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] aulico dell'elettore diSassonia Cristiano II - che aveva pubblicato a Dresda due prediche contro di lui e canonizzato da Leone XIII nel 1881 e proclamato dottore della Chiesa da Giovanni XXIII il 19 marzo 1959.
L'edizione completa delle sue opere ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] quali nel 1180 era stato assegnato il ducato guelfo diSassonia. Il pontefice Onorio III favorì l'importante matrimonio con lo zio Valdemaro II di Danimarca (1202-1241) e con i cognati, i margravi Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo.
Ma il 22 ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e diSassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] ., che ottenne nuovamente il pieno sostegno di Innocenzo III e diGiovanni Senzaterra. I tentativi intrapresi da Filippo II 1208 i principi diSassonia e di Turingia, che fino ad allora avevano fiancheggiato Filippo, si pronunciarono a favore di O. e ...
Leggi Tutto
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] diSassonia (Augusto III come re di Polonia), di ingaggiare artisti in grado di figurare nelle maschere di carattere che mancavano alla compagnia di corte e di passim; F. A. ö Byrn, Giovanna Casanova und die Comici italiani am polnischsächsischen ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] Corvino, chiese la mano di B. per il figlio illegittimo Giovanni, ma il progetto suscitò di Bianca Maria. Nel 1491e nel 1492furono mandati ritratti di B., dipinti da Ambrogio de Predis, a due nuovi pretendenti, il re di Scozia e il duca diSassonia ...
Leggi Tutto
BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] S. Giovanni Grisostomo di Venezia nel maggio 1716, nell'Ariodante diC. F. Pollarolo. Dopo una serie di recite a 1734, infatti, Federico Augusto II diSassonia, che nel 1731, ancora principe ereditario, aveva chiamato all'Opera di Dresda la B. e il ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] II diSassonia, trascurando i tradizionali interessi marittimi del Ducato e la sua posizione di oculata che fu doge di Venezia dal 991 al 1009, e almeno una figlia, di cui non è noto il nome, che andò sposa a Giovanni Morosini, compagno dell ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...