Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] Anhalt, le provincie diSassonia e di Hannover a O., il Meclemburgo e la Pomerania a N., la provincia di confine Posnania-Prussia Prussia (v.). Questi nuovi territorî caddero nelle mani diGiovanni Sigismondo, quasi senza che egli nulla facesse per ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] di disegni di Holbein il Giovane e di L. Cranach (ritratti degli elettori diSassonia), parecchi quadri del sec. XV e la serie di e taumaturgico: è nota infatti l'ostinazione con cui Giovanna d'Arco volle condurvi Carlo VII nel luglio 1429. ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] 28 novembre 1809, alla presenza di Napoleone e dei re diSassonia e di Vestfalia. Il successo fu calorosissimo e sua forma originale, il Don Giovannidi Mozart.
Caduto l'impero napoleonico, lo S. chiese la carica di direttore dell'Opera Italiana e ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] fu rotto dopo la morte dello Szápolyai a favore diGiovanni Sigismondo, figlio di lui nato pochi giorni prima; F. cercò d' e dell'elettore Augusto diSassonia. Chiamato al governo dell'Impero e alla dignità imperiale dopo l'abdicazione di Carlo V nel ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] preziose amicizie con Giovanni Colet, con Tommaso Moro; vi ritorna nel 1505, e conosce allora l'arcivescovo di Canterbury, Wharam. Nel più tardi, nel 1519, in una lettera a Federico diSassonia, esortava il duca a non permettere che un innocente ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] diSassonia e, dopo la morte di questo (1553), con l'elettore Augusto. Nell'anno della pace religiosa di Augusta (1555), egli apparve di in possesso degli Asburgo. I tentativi diGiovanni Sigismondo Szápolyai di estendersi a nord a spese dell'impero ...
Leggi Tutto
SCHÜTZ (Sagittarius), Heinrich
Compositore di musica, nato a Köstritz l'8 ottobre 1585, morto a Dresda il 6 novembre 1672. Nel 1599, segnalatosi per le sue spiccate attitudini musicali e specialmente [...] "legati" si reca a Venezia dove è conquistato dall'arte diGiovanni Gabrieli. E con il Gabrieli rimarrà, del resto, fino , in quanto la posizione pratica dello Sch. alla corte diSassonia non fu sempre così calma e proficua come s'era delineata ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] , tra il Brandeburgo e la provincia prussiana diSassonia, e per riguardo alla situazione fisica appartiene, paese; ma già nel 1603 i suoi figli lo divisero di nuovo: Dessau andò a Giovanni Giorgio, Bernburg a Cristiano I, Köthen a Ludovico, Zerbst ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] dal 1284, Jena è storicamente importante soprattutto come centro di cultura. Dopo che l'Elettore Giovanni Federico diSassonia ebbe perduto, insieme con il suo stato elettorale, l'università di Wittenberg, fondò nel 1548 a Jena un'accademia, che ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna diSassonia. Nel 1577 venne [...] molto invece al nonno materno, Maurizio diSassonia. Oldenbarneveldt e gli Stati credettero diGiovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto di Enrico IV di Francia; dopo la morte di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...