NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] arte si trova il Crocifisso con la Vergine e S. Giovanni, scultura di Veit Stoss (circa 1520), al quale appartengono anche altre di Magonza e di Salisburgo, il duca di Baviera, il duca Giorgio diSassonia, i duchi Erich ed Enrico di Brunswick ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] primi secoli dell'evo moderno. Solo voci isolate - Alberto diSassonia (morto nel 1390), Nicolò Cusano (1401-1464), M. Stifel una lunga memoria che costituisce quasi un trattato sull'argomento; Giovanni trovò (1694) uno sviluppo in serie che porta il ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] secolo XIV, una rielaborazione e un'estensione.
E appunto con Giovanni Buridan (1300-1358?) si riprende e si chiarifica la teoria dell e altro celebre dottore dell'università di Parigi, Alberto di Helmstedt o diSassonia (seconda metà del sec. XIV), ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] incontrò dapprima l'opposizione del padre. Fu il duca diSassonia- Weissenfels, dopo aver udito come il bambino d' dové dividere l'incarico del comporre col modenese Giovanni Bononcini (figlio diGiovanni Maria) uno dei beniamini del pubblico della ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] vescovi" che cominciò nel 1592, con la morte del vescovo Giovanni de Manderscheid, e continuò fino al 1604, iniziarono la decadenza. Svedesi, dei Francesi e delle truppe di Bernardo diSassonia-Weimar. Per quanto Strasburgo riuscisse a conservare ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] i suoi successori. Il figlio di Ottone, Alberto il Grande (1252-1279) e Giovanni (1252-1277), nel 1267 si i duchi ascani Alberto e Venceslao diSassonia-Wittenberg, ma l'investitura non fu riconosciuta dal duca di Wolfenbüttel, Magno II (morto nel ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] modo che a levante confina con la provincia prussiana diSassonia, col Brunswick e col Brandeburgo, a NE. col di Luneburgo, da cui ha avuto origine più tardi il regno di Hannover, si devono distinguere ancora una linea più antica, che durò da Giovanni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] (la prima moglie era morta nel 1558) con Anna diSassonia, figlia dell'elettore Maurizio e luterana convinta. Una volta senza assoluta libertà di coscienza.
La morte di Don Giovanni e la venuta di Alessandro Farnese, duca di Parma, fecero ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] Borromeo e di Margherita de' Medici (sorella, questa, di quel Giovanni Angelo che fu poi Pio IV) nella Rocca di Arona il concilio di Trento riconvocato nel 1550, veniva subito di nuovo interrotto per le sovrastanti minacce di Maurizio diSassonia. ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] d'un tardo commentatore d'Aristotele, Giovanni Filopono, del sec. VI d. C.
La discussione di questi problemi doveva riaccendersi in Europa, dell'università di Parigi nel sec. XIV, G. Buridan (v.) e Alberto diSassonia (v. alberto di halberstadt), ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...