Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] corali intagliati della cattedrale, firmati da Giovanni Vion di Samoens e da Giovannidi Chetro e quelli del Priorato di S. Orso ad Aosta; quelli della chiesa di S. Giovanni in Asti (opera del pavese Baldino di Surso che li firmò nel 1477), del ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] questa volta, la durata soltanto di tre anni. Difatti nel 1308, dei figli di Enrico, Giovanni ottenne l'Assia inferiore con lui che il 4 maggio 1526 concluse a Torgau col duca diSassonia, grande elettore dell'Impero, la prima alleanza dei principi ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] a suo figlio, il re di Boemia Giovanni, detto il Cieco. Costui, pur di Borgogna Filippo il Buono riscattò i diritti di Elisabetta di Görlitz. L'imperatore Alberto II d'Asburgo cercò invano di sostenere contro di lui il duca Guglielmo diSassonia ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] 1732, cantore prima, poi direttore d'orchestra dell'Elettore diSassonia; ma dopo la sua morte (1773), la condotta disordinata e il vizio dell'alcool cui s'abbandonava il figlio Giovanni, tenore e violinista presso la medesima corte, avevano ridotto ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] scopo il vescovo d'Ancona presso il duca Alberto diSassonia, ma fallirono per allora contro la resistenza opposta dal di Innocenzo III minaccia rovina d'ogni parte. Contro Erich VIII di Danimarca che aveva imprigionato Giovanni Grand, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] a Siena nel Sassetta, e di ancor più ardita stilizzazione in Giovannidi Paolo. A Firenze di volta in volta i paesi assumono Dopo il granducato di Hesse, la Prussia (15 luglio 1907), la Sassonia (10 marzo 1909), il ducato diSassonia Coburgo (8 aprile ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Carlo Martello, Carlo l'Illustre e il piccolo figlio diGiovanna I - l'ebbero successivamente in appannaggio.
L'"Universitas 981), non senza danno per la politica italiana della casa diSassonia. Nonostante i più fieri propositi, Ottone II vide il ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] 1667) o vissute pochi anni di vita stentata (la Scuola degl'ingegneri diSassonia fondata nel 1732). Un importante Lorini, Fausto Veranzio, Mariano Zonca, Famiano Strada, Giovanni Branca. L'ingegnere italiano è chiamato spesso consulente oltre ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] XVIII, prima quasi sempre ornate di falsi brillanti, poi d'acciaio brunito, a punta di diamante, in smalto diSassonia, ecc.; e così quelle di A. Bertarelli di Milano, che alla fine del 1904 contava oltre 53.000 pezzi; quella cospicua diGiovanni ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] la corte di Vienna (dopo La clemenza di Tito egli viene assunto quale Kapellmeister dal principe diSassonia-Hildburghausen, e Il re pastore (Vienna 1756) e il magnifico balletto Don Giovanni (1761).
Nei lavori che abbiam detto leggieri, il G. avvia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...