Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di conte di La Marche, con altri feudi, ch'egli accrebbe per il suo matrimonio con Giovannadi Châtillon-Saint-Paul, e con la contea di anno 1738 gli giunse sposa di appena quattordici anni Amalia diSassonia. Dopo parecchie femmine nacque Filippo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] esistenza. Solo con Johannes Velten parve per un momento che una vera grande compagnia tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III diSassonia lo accolse a Dresda alla sua corte con tutti gli attori e le attrici della sua troupe: Molière ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovannidi Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, diGiovanni Cossa, e di Ferry II di antichità; fu suo scolaro Daniel Fehrmann. In Sassonia lavorarono i due Krüger; alla corte prussiana Daniel ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Lo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovannidi Baviera, qualche principe di Colonia e di Treviri, principali fautori del Concilio. Ai due arcivescovi aderirono gli elettori di Magonza e del Palatinato, diSassonia ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , quando si vendettero ad Augusto III re di Polonia ed elettore diSassonia le pale d'altare del Correggio, vanto che vi mandò come vicarî i Pio di Carpi, che nel 1331 la cedettero, nominalmente, a Giovannidi Boemia, ma in realtà ne rimasero essi ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] tedesco Schröter che presentò i suoi modelli alla corte diSassonia nel 1721, donde la priorità del Cristofori rimane e, soprattutto, quel Giovanni Ferrini che costruì il famoso pianoforte (poi acquistato da Elisabetta Farnese regina di Spagna) da lui ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] popoli civili, ebbe la sua consacrazione giuridica nello staterello diSassonia-Gotha, dove nel 1642 per opera del Reyer, fervido e delle Paludi Pontine", sorta dall'apostolato di Angelo Celli e diGiovanni Cena, alla quale si deve l'istituzione in ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] dunque di schiatta franca: ve n'ha anche di sangue longobardo, come più tardi ve n'ha di Provenzali, diSassoni, di Franconi sua virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Anna. Altri grandi feudi furono acquistati dai re di Francia per ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] di essere prevenuto dall'emulo, e avendo il vantaggio di far parte come duca di Holstein del circolo diSassonia e di non aver quindi bisogno di pegni territoriali in Germania, Cristiano IV di ; l'11 a S. Giovannidi Moriana fu firmato il trattato ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] ad attuarsi. Era stata indetta per ciò una dieta imperiale ad Augusta per l'8 aprile, e, in conseguenza, Giovanni elettore diSassonia, il più notevole, politicamente, tra i dissidenti, s'era rivolto a Lutero, Melantone, Bugenhagen e Jonas, cioè ai ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...