Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] verso la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre di Giorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da diSassonia Coburgo Gotha, salito al potere dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg, e per opera del ministro di lui Stambulov, il governo dì ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] e governativi o da grandi magisteri dell'ordine di S. Giovannidi Gerusalemme (di Malta), o di ordini militari cavallereschi italiani che esigevano le prove di nobiltà (ivi, art. 120).
A differenza di quanto si praticò in Toscana sotto i granduchi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] diSassonia aumentano i benefici immunitarî e le donazioni di terre alla Chiesa, il cui potere si estende spesso per più miglia fuori la città; la Chiesa didi Milano; per la scultura, A. G. Meyer, Lombardische Denkmäler d. XIV. Jahrhund., Giovannidi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] immutati, ma si accrebbero poi di molto sotto Giovanni Sigismondo con l'acquisto di Kleve (Renania nord-occidentale, sulla il nuovo gran maestro Federico diSassonia si rifiutò di prestare il giuramento al re di Polonia; il dissidio rimase aperto ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] avorio, non si ha una certezza assoluta se non nei riguardi diGiovanni Pisano, a cui appartiene la Madonna, parte d'un tabernacolo di cui godette presso le corti principesche, specialmente di Baviera e diSassonia, nonché presso quella imperiale di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di convocare un concilio fu diretto da Giovanni Luigi Vives, dottore dell'università di Lovanio; al nunzio Chieregati, inviato alla dieta di e il 9 gennaio 1552 i rappresentanti di Maurizio diSassonia, che, presa Magdeburgo il 10 novembre ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] smaltati. Originalità di forma hanno anche i lavori senesi (come il reliquiario di S. Bernardino all'Osservanza diGiovannidi Turino e diSassonia e re di Polonia.
Alla fine del regno di Luigi XV le scoperte di Ercolano e Pompei fecero rivolgere di ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] . A Ravenna nel 615 viene ucciso l'esarca Giovanni. Nel 692 l'esercito di Ravenna e della Pentapoli accorre a Roma in difesa 'Appennino, dal Reno al Foglia. Gl'imperatori diSassonia e di Franconia stabilirono il centro della loro politica italiana ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] all'elettore Federico Augusto III diSassonia costituendo la base principale della galleria di Dresda. La Galleria Farnese sul personale delle antichità e belle arti, finché nel 1923, ministro Giovanni Gentile (r. decr. 31 dicembre 1923, n. 3164) le ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di campagna (p. es. Villa Medicea di Careggi). Nulla, come si disse, ci è rimasto dei giardini del Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni del sec. XVI Augusto I diSassonia teneva nel suo castello di Dresda animali vivi e inviava anche ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...