(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 4 giugno 1831) il principe Leopoldo diSassonia-Coburgo. Col trattato di Londra del 15 novembre 1831 l' diGiovannidi Bruges, pittore di Carlo V. La protezione che il fratello di questo re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, accordò alle fabbriche di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Flo idiana) donata alla città di Napoli dal duca di Martina, ricca di ceramiche, di porcellane di Cina, diSassonia, di Sèvres e di Capodimonte, di bronzi, di smalti, di vetri, di avorî, di mobili antichi e di oggetti vari.
Nel palazzo costruito ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di codici fu destinata all'ospedale di Cues; il dono alla città d'Alzey del canonico Giovannidi Kirchdorf (1399) o quello del parroco didi questo istituto.
In Germania l'esempio di Augusto diSassonia, di Alberto di Prussia, di Giulio di Brunswick ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , per la tessitura della lana, varî tipi di telaio. I lanieri italiani usano, più specialmente, telai di tipo tedesco e li sogliono distinguere a seconda dell'altezza di pettine disponibile, espressa in "quarti diSassonia" (1 quarto: m. 0,1415). Si ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] 'inglese Giovannidi Sacrobosco (cioè John of Holywood), morto verso il 1256, e lo scritto De numeris datis (stampato soltanto nel 1879) di Giordano Nemorario, il quale verosimilmente è una sola persona col monaco tedesco Giordano diSassonia (morto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Giovannidi Westfalia e Thierry Martens cominciano col De duobus amantibus di Enea Silvio Piccolomini (1473), Martens in fine di da un certo Schmidt e con essi la principessa elettorale diSassonia volle far stampare un suo dramma, Il trionfo della ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] coloni tedeschi: Sassoni e Turingi popolarono il territorio fra Elba e Saale; contadini della Sassonia e della nelle Piccole Antille (Santa Croce, San Tommaso, San Giovanni) di 342 kmq. di superficie con 26.000 ab., comperate nel 1917 dalla ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] di Ernesto il Pio diSassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella di Federico Guglielmo I di scuole legate alla memoria diGiovanni Cena, uno dei benemeriti iniziatori di quella grande opera di bonifica umana. D'altra ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , insieme con l'Alceste e l'Armida di Gluck e il Don Giovannidi Mozart, tra i più significativi esempî di dramma a pezzi chiusi. A differenza di Wagner, Verdi trae i suoi valori dalla vita di questo nostro mondo terreno, con tutte le incongruenze ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Vaticane, in Journal asiatique, 1909.
Giovanni Francesco De Rossi, figlio diGiovanni Gherardo, per il suo matrimonio con la principessa Carola Ludovica di Borbone (1838), vedova del duca Massimiliano diSassonia, ebbe i mezzi onde costituire una ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...