MEISSEN (dal nome, d'origine slava, del fiume omonimo; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Sassonia, sulla riva sinistra dell'Elba e presso la confluenza del Triebisch e del Meissen, [...] sec. XIII) fu rimaneggiato nei secoli XIV e XV; la cappella di S. Giovanni, del 1291, ne è la parte più bella. Il tramezzo del complicata di successioni e di rivendicazioni, finché, nel 1485, non venne attribuito alla casa albertina diSassonia. La ...
Leggi Tutto
Pittore. Nato a Milano intorno al 1455, operò almeno sino al 1508. Dapprima collaborò col fratello Cristoforo miniatore. Nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca, quando giunse a Milano Leonardo [...] leonardo). Nel '92 fa un disegno di Bianca Maria Sforza pel duca diSassonia. Ad Innsbruck (1493), dipinge ritratti dei più importanti personaggi di corte. Nel '94 riceve dall'imperatore l'incarico di modellare nuove monete. Nello stesso anno ritorna ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Scultore, nato nel 1699 a Villabassa in Val di Pusteria, morto nel 1781 a Venezia. Molte chiese veneziane si adornano di opere sue. Il complesso più ricco si trova nella chiesa [...] (1747) del generale Giovanni Mattia conte di Schulemburg nel cortile dell'Arsenale, e i busti di Benedetto XIV e del cardinale Rezzonico nel duomo di Padova. Lavorò anche per la corte diSassonia e per Caterina di Russia (statue di Marte e di Diana e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a Monaco e nelle principali città dell'Impero. Al servizio dell'elettore diSassonia e re di Polonia, nel 1697-98 era la compagnia di Angelo Costantini, e quella diGiovanni Toscani, che diede rappresentazioni a Dresda e Varsavia, Nel 1707 il Ristori ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dei Cento anni interruppe tale opera di consolidamento. Dopo le vittorie diGiovanna d'Arco e di Carlo VII, agl'Inglesi non due anni dopo con il fratello Clotario e un rinforzo diSassoni; i Turingi furono sconfitti sulla riva sinistra dell'Unstrut e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europeo. Le missioni cristiane, prima fra tutte quella diGiovanni da Pian del Carpine (1245-47), segnano un di coalizione contro i Turchi sfumano. Invece, sia da parte dell'elettore di Brandeburgo, sia da parte dell'elettore diSassonia e re di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Orlandi, che eseguì fra l'altro le cancellate del coro del duomo di Orvieto (1337-1338), dove poi ne seguirono l'arte Matteo di Ugolino da Bologna e Giovannidi Michele da Orvieto, nella cancellata del Corporale (1366). In Germania, le ferrature ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] ; nella regione dell'Ohr̈e e dell'Alta Sassonia prevale la costruzione a scompartimenti, spesso molto decorativa; tentativi d'espressione dell'animo cèco, nelle composiz'ioni diGiovannidi Záviš e diGiovannidi Jenstein (Jan z Jenštejna), e - in un ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] anche i cattolici della Boemia, in lotta contro il re Giovannidi Podĕbrad, scomunicato da papa Pio II, lo accettarono a Olmütz contro la Francia. Prese il suo posto l'elettore diSassonia, Federico Augusto, molto meno adatto al comando; e, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , S. Gregorio Magno, S. Bernardo di Chiaravalle, Martin Pérez, fra Domenico Cavalca, Giovanni Climaco, Ludolfo diSassonia, Ugo di S. Vittore, S. Gerolamo, Alfonso X di Castiglia, ecc. Queste traduzioni di Alcobaça costituiscono la prima epoca della ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...