VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e da Siccardsburg fu inaugurato il 25 maggio 1869 con il Don Giovannidi Mozart; ad essoseguirono nuove messinscena di tutte le opere di repertorio. In occasione di una grande esposizione della musica e del teatro nel 1892 furono eseguite accanto ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e per narrare la rovina del suo popolo. Gli Angli e i Sassoni, che occuparono allora la maggior parte dell'isola, erano pagani e originali: per non citare ancora una volta il nome diGiovannidi Salisbury, valga l'esempio del novellista e moralista ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ; la Slesia venne ceduta in pegno all'elettore diSassonia. La catastrofe causata dalla sconfitta alla Montagna Bianca storia boema, cioè la storia degli ultimi Přemyslidi e del re Giovannidi Lussemburgo), Praga 1917 e 1919; F. Tadra, Kult. styky ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] e la città passarono al re Giovannidi Boemia della casa di Lussemburgo. Sotto i re di Boemia la città raggiunse il l'industria, soprattutto l'industria tessile. Ma l'unione fra la Sassonia e la Polonia impedì un maggiore sviluppo.
La città aveva a ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] cui la Bella Madonna del 1420, e una statua lignea di S. Giovanni Evangelista (circa 1500), opera capitale dello scultore lubecchese H. dal duca Enrico il Leone diSassonia che la dotò anche, pochi anni dopo, di un particolare statuto cittadino, ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] .
Nella predicazione si distinsero il beato Giordano diSassonia (morto nel 1237); S. Pietro da Verona (1206-1252); S. Giacinto Odrowrartz nella Polonia e in tutto il Settentrione (1185-1257), Giovanni da Vicenza (m. 1256), il predicatore dell ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] il Martirio dei 10.000 (Vienna), ordinatogli da Federico diSassonia e terminato nel 1508. Segue il quadro centrale dell' d'uomo (1524; Prado), Girolamo Holzschuher (1526; Berlino), Giovanni Kleberger (1526; Vienna), e le incisioni: Federico il Savio ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] dell'arcivescovo Ernesto diSassonia è un'opera di fare di Magdeburgo il punto di appoggio per l'opera di conversione dei Vendi: pensa dapprima di trasportarvi la sede arcivescovile di Halberstadt, ma poi decide, d'accordo col papa Giovanni XII, di ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] usato per la prima volta il tipo di sostegno proprio alla Bassa Sassonia, cioè due colonne alternate con un il vescovado fu sottratto al duca Giovannidi Lauenburg dagli esecutori imperiali e unito al ducato di Brunswiek; ma nella guerra dei Trent ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] la sua valentia aveva avuto modo di mostrarsi agli occhi del principe ereditario diSassonia, il quale lo invitò a lavorare 17 opere, dati nei teatri di S. Angelo, S. Cassiano, S. Giovanni Crisostomo, Ss. Giovanni e Paolo. Vienna ebbe il Costantino ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...