PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] -13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita diSanGiovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, Roma 1994, p. 845; L. Spruit, Tommaso Campanella e l’Inquisizione. Note sulla nuova documentazione ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S. Tommaso, sito nella diQcesi di Edimburgo d'Urbino, I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia diSan Bernardino da Siena e del suo tempo, Mondovi 1899, p. 419; C. Eubel ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] Tommasodi S. Nicola l’abito della Scuole Pie, scegliendo il nome di Pompilio Maria di S. Nicola. Il 25 marzo 1728 emise la professione di , Romae 1932, p. 122; G. Tasca - F. Grillo, Vita disan P.M. P. delle Scuole Pie, Roma 1934; C.C. Calzolai, ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] vicario generale della diocesi di Chambéry. Vescovo della ricostituita diocesi diSanGiovannidi Moriana dal 1826al 1840, adoperò, insieme col vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana, e con quello di Mondovì, GiovanniTommaso Ghilardi, per una ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio diGiovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] dottrine dei Padri e dei migliori teologi (specialmente Tommaso d'Aquino). Pur distinguendo il campo della teologia Leopoldo al primo posto nella lista dei candidati alla sede vescovile diSan Miniato, il 12 luglio 1779 venne eletto dal papa e sei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] suo Ordine di molti incarichi: fu guardiano a San Martino d' di gesuiti su s. Tommaso. I testi didi Toscana, che per la sua arte fu detto "l'aromatario" e pubblicò un Liber Distinctionum, ricordato (Mazzuchelli) da Antonio da Terinca e da Giovanni ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita diGiovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] frate Elia fu eletto nuovo generale dell’Ordine le sorti diGiovanni Parenti si fanno più oscure. Secondo Umberto Zucca, sembra la questione francescana: la leggenda nascosta disan Francesco (La Leggenda umbra diTommaso da Celano), Padova 2009, p. ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] assumendo il nome da religioso di Agostino di S. Tommaso d’Aquino. L’età uditore del corso di matematica impartito da Giovanni Alfonso Borelli presso , Salamanca 1983, p. 420; S. Giner Guerri, San José de Calasanz. Maestro y fundador, Madrid 1992, ad ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] 1895 il G. fu nominato vescovo diSan Severo e consacrato a Roma il di s. Tommaso d'Aquino - a imitazione di quella sorrentina degli Umili di s. Tommasodi cui era stato socio fondatore - un'altra accademia di eloquenza sacra in onore di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] . Sicuramente per intervento del conte Tommasodi Acerra, Innocenzo IV alla fine di febbraio 1252 (il "III Kal infatti, insieme all'arcivescovo Giovannidi Messina, si presentò cavaliere. Quando il casale diSan Teodoro presso Metaponto, proprietà ...
Leggi Tutto