LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] 549 (Firenze, Museo di S. Marco, Antifonario T), decorato nelle altre pagine da Giovanni Boccardi. La collaborazione con presso l'omonima località, e di quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti, completati dal figlio Tommaso.
Non è noto il luogo ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] in Metaphysicam Aristotelis di s. Tommaso d'Aquino; seguì nell'anno stesso (23 dicembre) la Logica di Paolo Nicoletti , Consilia, trattati di giuristi eminenti: Cino da Pistola, Domenico da San Gimignano, Paolo da Castro, Giovanni d'Andrea, Giovan ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovannidi Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] Giovannidi Ranieri da S. Moisè, detto comunemente "per le Armi", più giovane del D. diTommaso Agni di Lentini, vescovo titolare di Betlemme, affinché cercasse di Maggior Consiglio, in rappresentanza del sestiere diSan Marco e, qualche anno dopo, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere diSanGiovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] una congiura (17 dic. 1379) che mirava a rovesciare il regime con l'aiuto di Carlo di Durazzo, con altri cittadini (Tommaso Strozzi e Benedetto Alberti per le Arti maggiori, Lorenzo di Donato e B. per le Arti minori) fu posto a capo delle truppe che ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] a Pietro Antonio diSan Severino, principe di Bisignano. Pantusa vi a resignare il beneficio di S. Giovannidi Cerisano a favore di Pantusa.
Nel 1545 di febbraio 1562. Accompagnato dal discepolo Vincenzo Bombini e dal chierico di lettere Tommaso ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] di Niccolò Alunno (Niccolò di Liberatore), le linee nervose e spezzate di Carlo Crivelli, il vivace cromatismo veneto e la lucida visione spaziale di Girolamo diGiovannidiSan Donato di Montolmo, oggi nella Pinacoteca di a Bartolomeo diTommaso e a ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] Commento alla lettera esortatoria di s., Tommaso d'Aquino ad un giovane in cui propone il modo di acquistare salutevolmente la se facesse di tutto per farsi notare dal casellante di Ponte SanGiovanni e da un medico cui chiese di medicarlo, onde ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] come Il montanaro cieco,Marozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 eseguì anche opere di soggetto religioso per chiese di Ascoli Piceno (il Patrocinio di s. Giuseppe per S. Tommaso e S.Gioacchino ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] guerra contro Bertrando diSan Ginesio, patriarca di Aquileia, che scoppiò di cavaliere, che gli fu forse accordata nel 1339. Sposò Maria Morosini da cui ebbe quattro figli maschi: Giovanni ucciso a Candia dai ribelli nel 1365, Bertuccio, Tommaso ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo diSan Pietro di Cavina presso Faenza, [...] e il sovrano cipriota.
Raggiunto il Barbaro il 16 giugno nel porto diSan Teodoro sulla costa della Caramania, dove questi aveva condotto al principe Kasanbeg, alleato di Venezia e di Uzū'n Ḥāsan, aiuti militari per strappare agli Osmanli alcune ...
Leggi Tutto